Mentre lo spread sale, la Bce lavora a piani di emergenza
A tre giorni dalla riunione dell'Eurogruppo, secondo la Cnbc la Bce starebbe elaborando diversi piani di emergenza alternativi in merito al finanziamento alle banche elleniche e in caso di insolvenza pilotata sui pagamenti. Intanto, lo spread vola e la borsa di Atene vive l'ennesima giornata difficile.
ATENE (askanews) - Grecia ancora nell'occhio del ciclone. A tre giorni dalla riunione dell'Eurogruppo i colloqui tra il governo guidato da Alexis Tsipras ed i partner europei non fanno progressi.
Dalla Bce piani di emergenza?
La Banca centrale europea starebbe elaborando diversi piani di emergenza alternativi sulla Grecia, in merito al finanziamento alle banche elleniche sia per l'ipotesi di una insolvenza pilotata sui pagamenti, sia per quella di un default brusco e disordinato dello Stato. Lo riporta Cnbc citando non meglio precisate fonti anonime. In particolare i tecnici della Bce avrebbero studiato la possibilità di aumentare lo sconto (haircut) sul valore nominale dei titoli finanziari che si accettano dalla banche greche come garanzia (i collaterali) per l'erogazione di rifinanziamenti, che possono ancora arrivare dal canale di emergenza Ela. L'ipotesi, aggiunge l'emittente Usa, non sarebbe stata ancora esaminata dal Consiglio direttivo. Cnbc puntualizza che la Bce non ha voluto commentare queste ricostruzioni.
Borsa di Atene e titoli di Stato in perdita
La borsa di Atene ed i titoli di Stato greci vivono così un'altra giornata difficile nonostante il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker abbia ribadito oggi che "non ci sarà il default della Grecia» anche se ha criticato in modo aspro il governo di Atene, «non sta collaborando come dovrebbe ed ho perso la pazienza».
Guardando ai mercato l'azionario di Atene lascia sul terreno il 3%. Sotto pressione in particolare le banche sui timori di un default del paese. Anche se ieri il vice presidente della Bce, Vitor Constancio, ha sottolineato che le banche greche sono solventi e al momento non c'è bisogno di altre risorse per ricapitalizzarle. Scorrendo il listino Bank of Piraeus accusa un tonfo dell'11,65%, National Bank perde l'8,40% e Alpha Bank il 4%. Situazione pesante anche sui titoli di Stato con lo spread tra il decennale e il Bund tedesco che si allarga a 1,344 punti. Il rendimento del titolo greco è salito al 13,42%, quello sul biennale ha toccato il 29%.
- 21/08/2018 Quando D'Alema disse: «Gli aiuti alla Grecia sono andati alle banche tedesche, la Germania si è arricchita sulla miseria della Grecia»
- 26/07/2018 L'ipocrisia dell'Europa che offre aiuti alla Grecia dopo averla saccheggiata
- 04/07/2018 Al mercato degli esseri umani: Tsipras prende i migranti tedeschi se la Merkel gli taglia il debito
- 22/06/2018 La Grecia distrutta festeggia la fine del «saccheggio» da parte della Troika: ma tanto poi si riparte