In Siria gli Usa sostengono gruppi di opposizione dal 2005
E' quanto emerge dai documenti riportati oggi dal Washington Post. Nel 2009 i diplomatici Usa chiesero di rivedere questa politica
DAMASCO - Gli Stati Uniti finanziano i gruppi di opposizione in Siria dal 2005. Il Dipartimento di Stato ha cominciato a sostenere i leader dell'opposizione durante la Presidenza di George W. Bush, che congelò i rapporti con Damasco, e ha continuato con Barack Obama, che ha invece cercato di rilanciare i rapporti con il Presidente siriano Bashar al Assad. E' quanto emerge dai documenti diffusi dal sito Wilkileaks, riportati oggi dal Washington Post.
Tra i progetti sostenuti da Washington figura l'emittente satellitare Barada Tv, che ha cominciato a trasmettere nel 2009. La televisione è legata al Movimento per la Giustizia e lo sviluppo, che ha sede a Londra e riunisce gli esuli siriani. Dai documenti diplomatici diffusi da Wikileaks emerge che gli Usa hanno garantito sei milioni di dollari all'organizzazione.
I cablogrammi rivelano anche la preoccupazione espressa nel 2009 dai diplomatici americani presenti a Damasco, quando vengono a sapere che l'intelligence siriana ha cominciato a fare domande sul programma Usa. Alcuni suggeriscono al Dipartimento di Stato di rivedere la propria politica, sostenendo che potrebbe indebolire l'iniziativa di Obama di rilanciare i rapporti con Damasco. Le autorità siriane «vedrebbero sicuramente ogni sostegno Usa a gruppi politici illegali come un appoggio a un cambiamento di regime», si legge in un documento dell'aprile 2009. Non è chiaro se il Dipartimento di Stato abbia continuato o meno a finanziare gli oppositori, ma dai documenti diffusi da Wikileaks emerge che i fondi sono stati messi a disposizione almeno fino al settembre 2010.
Il Washington Post precisa di non aver pubblicato i nomi di alcune persone nè i dettagli di alcuni progetti su richiesta del Dipartimento di Stato, per motivi di sicurezza.
- 02/03/2020 Mosca avverte Ankara: «Non possiamo garantire la sicurezza dei vostri aerei»
- 20/11/2019 Siria, rapporto del Pentagono: «Isis rafforzato da attacco turco e ritiro USA»
- 16/11/2019 Assad: «Donald Trump? E' una sorta di direttore esecutivo di un'azienda chiamata America»
- 11/11/2019 Lavrov accusa Washington di «rubare» il petrolio siriano: hanno danneggiato il processo politico