A Obama il Premio Nobel per la Pace
«E' riuscito a dare speranza per un mondo migliore. Importanza del progetto della Casa Bianca per un mondo senza armi nucleari»
STOCCOLMA - Il premio Nobel per la pace 2009 è stato dato al presidente americano Barack Obama «per i suoi sforzi straordinari per rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli».
Solo assai raramente qualcuno è riuscito come Obama a catturare l'attenzione del mondo e a dare una speranza per un futuro migliore», si legge nella motivazione diffusa dal Comitato, che spiega come la diplomazia del Presidente statunitense sia «basata sul concetto che coloro che guidano il mondo debbano farlo sulla base di valori e atteggiamenti condivisi dalla maggioranza della popolazione».
Il Comitato ha concluso sottolineando la speciale importanza del progetto e dell'impegno della Casa Bianca per un mondo senza armi nucleari: «Come Presidente, Obama ha creato un clima nuovo nella politica internazionale: la diplomazia multilaterale ha riguadagnato una posizione centrale, con un'enfasi sul ruolo che le Nazioni Unite e le altre organizzazioni internazionali possono svolgere».
Obama entra a far parte di una lista prestigiosa di vincitori che, negli anni passati, sono stati insigniti del premio. Tra questi Martin Luther King Jr. vincitore nel 1964, Henry Kissinger (1973), Madre Teresa di Calcutta (1979), Nelson Mandela (1993), nel 1994 a vincere il premio sono stati Yasser Arafat, Shimon Peres e Yitzhak Rabin. Più recentemente un altro Presidente USA ha avuto l'onore del Nobel: Jimmy Carter nel 2002.
- 04/10/2017 Nobel per la medicina a Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young. La società minaccia i ritmi circadiani
- 11/10/2016 Nobel per l'Economia a Hart e Holmstrom per gli studi sui contratti
- 09/10/2015 Un Nobel per la Pace contro l'integralismo islamico
- 08/10/2015 Vogliamo davvero vedere la Merkel Nobel per la Pace?