Elettrodomestici eco: rinnovare risparmiando
Lo sviluppo hi-tech ha portato una ventata d'aria fresca anche nei settori in cui, da anni, si utilizzavano sempre gli stessi strumenti: è il caso degli elettrodomestici per la casa, sempre più spesso rivoluzionati non solo nel concetto ma anche nelle possibilità legate all'interazione con il web.
ROMA - La tecnologia sta portando indubbi benefici al genere umano, soprattutto negli ultimi anni. Lo sviluppo hi-tech ha infatti portato una ventata d'aria fresca anche nei settori in cui, da anni, si utilizzavano sempre gli stessi strumenti: è il caso degli elettrodomestici per la casa, sempre più spesso rivoluzionati non solo nel concetto ma anche nelle possibilità legate all'interazione con il web.
Ma ciò che conta più di ogni altra cosa, è che la possibilità che abbiamo di rinnovare gli elettrodomestici della nostra abitazione porta anche un grandissimo vantaggio all'ambiente: a dispetto delle tecnologie sempre più avanzate, infatti, oggi la modernità si muove sempre più spesso in un'ottica green, portando le stesse aziende a favorire le tecnologie in grado di dare una mano d'aiuto all'ambiente.
Elettrodomestici e certificazione energetica
Gli elettrodomestici di ultima generazione sono dotati di una etichetta energetica, il cui compito è indicare il grado di risparmio energetico a livello di consumi elettrici e idrici. Nello specifico, sul mercato è possibile reperire elettrodomestici contrassegnati da classi energetiche corrispondenti alle prime lettere dell'alfabeto: più la classe è alta, più il risparmio in termini di risorse naturali è ampio.
Il consiglio è sempre quello di scegliere un elettrodomestico contrassegnato da una classe energetica che sia minimo A+, meglio ancora se A++ o A+++. Ma oltre a scegliere l'elettrodomestico giusto bisogna anche comprarlo nel posto giusto. Infatti oltre al risparmio che deriverà dall'uso di componenti eco-sostenibili, si può anche risparmiare direttamente sull'acquisto. Prendiamo l'esempio del frigorifero, uno di quegli elettrodomestici dei quali non si può fare a meno: se solitamente siamo abituati a costi faraonici, su Internet è possibile trovare molte offerte vantaggiose, come quelle presentate dall'e-commerce italiano Monclick nella pagina dedicata proprio ai frigoriferi.
Gli sgravi fiscali della Legge di Stabilità 2016
Anche lo Stato si dimostra particolarmente attento alla tutela ambientale, e favorisce chiunque desideri orientarsi verso una casa che sia eco-sostenibile. Ed è proprio in questo senso che la Legge di Stabilità 2016 consente detrazioni fiscali del 50% sull'acquisto di elettrodomestici di classe A+ o superiore, così da andare incontro alle persone che scelgono di uniformarsi con questo standard europeo. Si tratta di un'occasione da cogliere al volo, anche perché non è detto che questa Legge venga confermata anche per l'anno prossimo.
Consigli per risparmiare sulle bollette
Gli elettrodomestici di classe energetica superiore permettono di risparmiare tante voci di costo nella bolletta, e di consumare quantità decisamente minori di acqua e di energia. In ogni caso, però, da soli non bastano per garantire un significativo risparmio: il motivo è che tutto, come sempre, deve partire dalle vostre abitudini. Ad esempio, lasciare aperto il frigorifero annullerà qualsiasi beneficio e vi porterà ad un consumo di energia spaventoso, così come utilizzare la lavatrice a pieno carico quando, in realtà, dovete lavare solo pochi capi. Inoltre, il consiglio è sempre quello di utilizzare questi elettrodomestici di notte, durante la fascia oraria in cui l'energia costa meno: non essendo un'operazione possibile per il frigo, che sta ovviamente collegato 24 ore su 24, il consiglio è di applicarlo almeno sulla lavatrice e su tutti gli elettrodomestici che potete usare anche nella fascia notturna.
- 28/02/2020 Sostenibilità: accordo ENEA-MITO Technology per accrescere gli investimenti in tecnologie innovative
- 15/04/2019 La carica dell’energia verde: +9% di impianti rinnovabili nel 2018 in Italia
- 10/04/2019 8 idee per avere una casa eco-friendly
- 16/02/2019 «The Sustainable City»: l'utopia nel deserto di Dubai diventa realtà