28 marzo 2023
Aggiornato 03:30
I dati del Ministero del Lavoro

Garanzia Giovani, 162.525 registazioni

Sono 33.652 i giovani già convocati dai servizi per il lavoro mentre 21.085 hanno già ricevuto il primo colloquio di orientamento. A quota 8.756 le occasioni di lavoro, per un totale di posti disponibili pari a 12.608.

ROMA - Al 21 agosto 2014 si sono registrati a Garanzia Giovani 162.525 giovani: 91.656 lo hanno fatto attraverso il sito nazionale www.garanziagiovani.gov.it e 70.869 attraverso i portali regionali. Lo ha comunicato il ministero del Lavoro.

Sono 33.652 i giovani già convocati dai servizi per il lavoro mentre 21.085 hanno già ricevuto il primo colloquio di orientamento. A quota 8.756 le occasioni di lavoro, per un totale di posti disponibili pari a 12.608.

La provenienza geografica (residenza) dei giovani mostra che la maggior parte di loro risiede in Sicilia con 29.868 unità, pari al 18% del totale, in Campania con il 15% (24.183 unità) e nel Lazio con il 7% (11.577 unità).

Indagando sul genere dei giovani che si sono registrati, si nota - informa il dicastero del Lavoro - come il 53% delle registrazioni (85.737 unità) ha interessato uomini mentre quelle che hanno riguardato le donne sono state 76.788, pari al 47%.

In termini di età dei giovani, il 51% delle registrazioni, pari a 82.701 (46.288 uomini e 36.413 donne) ha interessato i giovani di età compresa tra i 19 e i 24 anni, mentre sono state 68.743, pari al 42%, quelle che hanno interessato giovani dai 25 ai 29 anni (32.578 uomini e 36.165 donne) e 11.081, pari al 7%, i giovani dai 15 ai 18 anni (6.871 uomini e 4.210 donne).

Quanto ai titoli di studio, il 21% dei giovani registrati ha conseguito una laurea, il 56% risulta essere diplomato, infine il rimanente 23% risulta avere un titolo di studio di terza media o inferiore.

Ad oggi, le opportunità di lavoro complessive pubblicate dall'inizio del progetto (primo maggio 2014), sono pari a 8.756, per un totale di posti disponibili pari a 12.608. Il 71% delle occasioni di lavoro è concentrata al Nord, il 14% al Centro e il 14% al Sud; l'1% rappresenta le occasioni di lavoro all'estero.

Ma Garanzia Giovani è un programma che si rivolge anche agli stranieri "residenti" in Italia, anche se di cittadinanza diversa. I giovani stranieri rispondono così: 5.854 (3,6% del totale dei giovani registrati) si è iscritto al Programma, di questi il 22,1% proviene da Paesi dell'Unione Europea Romania, Polonia e Bulgaria i primi tre Stati Membri) e il 77,9% appartengono a Paesi ExtraUE (Albania, Marocco e Senegal i primi tre Stati). Le fasce d'età rispecchiano le percentuali generali, con una maggiore concentrazione di giovani di età compresa tra i 19 e i 24 anni (55,3% del totale dei giovani stranieri che hanno aderito).