12 ottobre 2025
Aggiornato 05:30
L'annuncio del Ministero del Lavoro

Garanzia Giovani, 8.733 posti disponibili

Il trend di crescita di Garanzia Giovani è costante: sono 138.083 i giovani che si sono registrati, 21.136 sono stati già convocati dai servizi per il lavoro e 9.164 hanno già ricevuto il primo colloquio di orientamento; 6.033 le occasioni di lavoro, per un totale di posti disponibili pari a 8.733.

ROMA - Il trend di crescita di Garanzia Giovani è costante: sono 138.083 i giovani che si sono registrati, 21.136 sono stati già convocati dai servizi per il lavoro e 9.164 hanno già ricevuto il primo colloquio di orientamento; 6.033 le occasioni di lavoro, per un totale di posti disponibili pari a 8.733. Lo annuncia il ministero del Lavoro, aggiungendo che la provenienza geografica (residenza) dei giovani mostra che la maggior parte di loro risiede in Sicilia con 24.877 unità, pari al 18% del totale, in Campania con il 16% (21.896 unità) e nel Lazio con il 7% (10.049 unità).

Il primo maggio 2014, informa una nota, è partita ufficialmente la Garanzia Giovani. Al 24 luglio 2014 si sono registrati a Garanzia Giovani 138.083 giovani: 80.043 lo hanno fatto attraverso il sito nazionale www.garanziagiovani.gov.it e 57.680 attraverso i portali regionali.

Il 53% delle registrazioni (73.086 unità) ha interessato uomini mentre quelle che hanno riguardato le donne sono state 64.997, pari al 47%. In termini di età dei giovani, il 50% delle registrazioni, pari a 69.772 (39.239 uomini e 30.533 donne) ha interessato i giovani di età compresa tra i 19 e i 24 anni, mentre sono state 60.008, pari al 44%, quelle che hanno interessato giovani dai 25 ai 29 anni (28.696 uomini e 31.312 donne) e 8.303, pari al 6%, i giovani dai 15 ai 18 anni (5.151 uomini e 3.152 donne).

In termini di titolo di studio, i giovani registrati sono così suddivisi: il 21% ha conseguito una laurea, il 56% risulta essere diplomato, infine il rimanente 23% risulta avere un titolo di studio di terza media o inferiore.

Passando ad analizzare le adesioni, è importante innanzitutto sottolineare il fatto che ciascun giovane può scegliere di «aderire» indicando anche più di una regione. Il dato delle adesioni illustra dunque il totale delle scelte effettuate dai giovani per ricevere il portafoglio di servizi tra quelli previsti dal programma.

Il 90% dei giovani che si sono registrati (pari a 123.904 unità) ha effettuato una sola adesione. Il restante 10% ha invece effettuato più di una adesione. Indagando ulteriormente sulle adesioni, si nota come la scelta sia ricaduta per la maggior parte nelle seguenti tre Regioni: Sicilia con il 14% del totale, pari a 24.760 adesioni, seguita da Campania con il 13% del totale, pari a 22.803 adesioni e Lazio con il 9% del totale, pari a 15.838 di adesioni: queste tre regioni insieme assorbono circa il 36% delle adesioni. La regione che ha ricevuto il maggior numero di adesioni da giovani residenti in altre regioni è la Lombardia con 6.264 adesioni «esterne».

Il ministero del Lavoro riferisce inoltre che sono iniziate le attività di «presa in carico» dei giovani registrati: 21.136 sono stati già chiamati dai servizi per il lavoro per il primo colloquio e la profilazione e tra questi 9.164 hanno già ricevuto il primo colloquio di orientamento. L'analisi di genere mostra che il 52% dei giovani già profilati sono uomini e il 48% sono donne, mentre la distribuzione per età rispecchia la distribuzione dei giovani registrati: il 4% appartiene ai giovani di età compresa tra i 15 e i 18 anni, il 52% ai giovani di età compresa tra i 19 e i 24 anni e il 44% ai giovani di età compresa tra i 25 e i 29 anni.

E ancora, Continua l'inserimento delle occasioni di lavoro. Anche a seguito dei protocolli di intesa che il Ministero ha sottoscritto con alcune Associazioni imprenditoriali, le aziende stanno inserendo occasioni di lavoro (vacancy) sul portale nazionale direttamente o per il tramite delle Agenzie per il lavoro. Ad oggi, le opportunità di lavoro complessive pubblicate dall'inizio del progetto sono pari a 6.033, per un totale di posti disponibili pari a 8.733. Il 71% delle occasioni di lavoro è concentrata al Nord, il 14% al Centro e l'14% al Sud; l'1% rappresenta occasioni di lavoro all'estero.