Usato, gli italiani preferiscono le tedesche
La proverbiale solidità delle auto teutoniche sembra essere un richiamo irresistibile per i nostri connazionali che si accingono ad acquistare un vettura usata. Lo conferma l'Agpi di AutoScout24, l'indice dei prezzi che misura il costo medio di tutte le oltre 350.000 inserzioni di auto usate presenti sul sito leader in Italia e in Europa
ROMA - Gli italiani preferiscono le tedesche. La proverbiale solidità delle auto teutoniche sembra essere un richiamo irresistibile per i nostri connazionali che si accingono ad acquistare un vettura usata. Lo conferma l'Agpi di AutoScout24, l'indice dei prezzi che misura il costo medio di tutte le oltre 350.000 inserzioni di auto usate presenti sul sito leader in Italia e in Europa per la compravendita online di veicoli, che nel mese di giugno è pari a 12.281 (in flessione dello 0,37% rispetto a maggio).
La Volkswagen Golf è risultata l'auto più richiesta dagli italiani nella categoria fino a un anno di età. Il secondo gradino del podio è occupato da un'altra icona della produzione automobilista tedesca, l'Audi A3. L'onore del Bel Paese, in questa speciale classifica, è salvato dal terzo posto della pratica e innovativa Fiat 500L.
Made in Germany anche l'auto con meno di dieci anni di età più ricercata in assoluto dagli utenti di AutoScout24, la BMW Serie 3, anche se l'interesse su questa vettura è in leggera flessione (-5,37%) rispetto al mese precedente. Completano il podio di questa categoria l'Audi A4, seguita dalla Golf. In quarta posizione l'Audi A3, quinta la BMW Serie 1. Una chicca per intenditori. Tra le più costose un'italiana di razza: la fantastica Ferrari 246 GT Dino da collezione, offerta a 325mila euro.
«I dati del mese di giugno - ha dichiarato Vincenzo Bozzo, CEO di AutoScout24 Italy - mettono in evidenza che l'usato è ancora più conveniente rispetto a un mese fa. Il nostro AGPI, un importante indicatore sull'andamento del mercato dei veicoli di seconda mano, dall'inizio del 2014 non ha subito variazioni significative alternando lievi cali, per lo più dovuti a trend stagionali di settore, ad altrettanto leggeri rialzi, mantenendosi in media sopra i 12.300».
Un'analisi più dettagliata dell'indice AGPI di giugno ci consegna un calo generalizzato sia nelle richieste sia nelle offerte di veicoli. Ad esempio, la Golf, leader della classifica delle auto fino a dodici mesi, ha registrato una flessione nelle richieste del 5,7% rispetto al mese precedente, l'Audi A3 quasi del 20% (19,31%), l'unica italiana, la Fiat 500L, del 12,49%. La BMW Serie 3, quarta per numero di richieste, addirittura del 23,91%. Sul fronte dell'inserimento di offerte, l'unico modello che ha messo a segno un rialzo è la Fiat 500L con un aumento dell'1,65%.
- 25/10/2022 Auto elettriche: +161% per una ricarica
- 29/07/2022 Stellantis da record nel primo semestre: 88 miliardi di ricavi e 8 di utile
- 16/05/2022 Renault, le attività in Russia passano allo Stato (ma con una porta aperta per il ritorno)
- 06/05/2022 Stellantis, aumento dei prezzi spinge ricavi e compensa calo vendite: mancano i chip