23 agosto 2025
Aggiornato 07:30
Expo 2015

Il Touring club mette in mostra sui social le bellezze d'Italia

Le Dolomiti, il Duomo di Orvieto, il tempio di Cerere a Paestum, ma anche i primi transatlantici nel porto di Genova, la Dolce Vita e i primi autogrill partendo dalla fine dell'Ottocento per arrivare agli anni '70. Le fotografie dell'archivio Tci sono messe in rete con l'obiettivo di valorizzare il nostro patrimonio culturale e paesaggistico per l'Esposizione Universale di Milano

ROMA - Le Dolomiti, il Duomo di Orvieto, il tempio di Cerere a Paestum, ma anche i primi transatlantici nel porto di Genova, la Dolce Vita e i primi autogrill partendo dalla fine dell'Ottocento per arrivare agli anni Settanta. E' l'Italia in viaggio, vista attraverso i 120 anni dell'archivio fotografico del Touring Club Italiano, che Expo 2015 diffonderà sui social network con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico italiano in vista dell'Esposizione Universale.

WELCOME TO ITALY - L'iniziativa si chiama «Welcome to Italy» e prevede tre mesi di «Grand Tour» virtuale con oltre 100 tappe. Saranno illustrate da altrettante immagini storiche dall'Italia in viaggio che inviteranno la comunità della Rete a suggerire mete e condividere esperienze. Dal 3 luglio al 15 settembre 2014, sette giorni su sette, i canali ufficiali Facebook e Twitter di Expo Milano 2015 e Touring Club Italiano cercheranno di tracciare il profilo di un Paese che dal turismo ha tratto non solo ricchezza economica, ma anche un patrimonio di idee, processi sociali, culturali, sistemi di servizio, vecchie e nuove abitudini e stili di vita. Un giro d'Italia per immagini con un tentativo di sintesi quasi impossibile, per gli innumerevoli luoghi da vedere e per la vastità dell'archivio che raccoglie a oggi oltre 400mila stampe in bianco e nero conservate dal Touring. A conclusione dell'evento, sempre in collaborazione con il Tci, la società Expo 2015 organizzerà a Milano un workshop dedicato a giovani creativi con l'obiettivo di trasformare «Welcome to Italy» in un gioco da tavolo da condividere sul web in modalità Creative Commons.