Lavoro, salari fermi a 1.304 euro
lavoratori sovra istruiti (cioè in possesso di un titolo di studio più elevato rispetto a quello prevalentemente associato alla professione svolta) sono il 19% circa dei lavoratori italiani mentre la quota supera il 40% fra i lavoratori stranieri e raggiunge il 49% fra le occupate straniere. Il Ministro Giovannini: «Contratto unico? Confronto se si punta più stabilità»
ROMA - Nel 2012 la retribuzione mensile netta è di 1.304 euro per i lavoratori italiani e di 968 euro per gli stranieri. In media, la retribuzione degli uomini italiani è più elevata (1.432 euro) di quella corrisposta alle connazionali (1.146 euro). Il divario retributivo di genere è più accentuato per la popolazione straniera, con gli uomini che percepiscono in media 1.120 euro e le donne soltanto 793. Rispetto al 2011, il salario netto mensile è rimasto quasi stabile per gli italiani (4 euro in più) mentre risulta in calo di 18 euro per gli stranieri, il valore più basso dal 2008. E' quanto emerge dal quarto Rapporto sulla Coesione sociale presentato da Inps, Istat e ministero del Lavoro.
I lavoratori sovra istruiti (cioè in possesso di un titolo di studio più elevato rispetto a quello prevalentemente associato alla professione svolta) sono il 19% circa dei lavoratori italiani mentre la quota supera il 40% fra i lavoratori stranieri e raggiunge il 49% fra le occupate straniere.
Giovannini: Contratto unico? Confronto se si punta più stabilità - Per il contratto unico proposto dal segretario del Pd, Matteo Renzi, «se il tema è migliorare la normativa con un nuovo contratto più sicuro sono assolutamente pronto a parlarne». Lo ha affermato il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini, sottolineando però che «negli ultimi due anni ho notato che, quando si parla di contratto unico, si parla di varie forme di contratto», con libertà di licenziare solo nei primi tre anni oppure anche in seguito.
«Considero molto benvenuta l'attenzione al lavoro - ha aggiunto Giovannini intervenendo a 'Radio anch'io' - dopo che per mesi si è parlato di Imu, pensioni, esodati. Ben venga discutere di tutto questo, perchè per mesi i partiti si sono occupati di altro».
- 21/11/2022 Futuro del lavoro: italiani «pessimisti»
- 24/08/2022 Inps, nel primo semestre dell'anno certificati di malattia in crescita del 60,5%
- 10/05/2022 Le aziende non trovano manodopera? Colpa degli stipendi troppo bassi
- 03/05/2022 Lavoro, in 10 anni raddoppiati il numero di contratti ma i salari sono stagnanti