BARI - Dotare il sistema produttivo locale di uno strumento innovativo a livello internazionale per la valorizzazione delle tipicità locali. Se ne parlerà nell’ambito del convegno «Impronte digitali degli alimenti nello sviluppo delle imprese agro-alimentari», che si svolgerà venerdì 11 novembre alle 9,30 presso la sala video-conferenze del Politecnico di Bari.
Nell’incontro l’azienda speciale della CCIAA di Bari Samer, che si occupa di analisi chimiche e microbiologiche, presenterà per la prima volta agli operatori economici il progetto «Impronta digitale dell’uva da tavola pugliese», un nuovo strumento a supporto del marchio Prodotti di Puglia, che ha l’obiettivo di dotare la Regione Puglia e il comparto viticolo regionale di una tecnica avanzata per la valorizzazione di questo prodotto, grazie al quale sarà possibile garantire la qualità, la tipicità e l’origine geografica dell’uva pugliese.
Interverranno al convegno il presidente della CdC di Bari, Alessandro Ambrosi e il presidente del Samer Giuseppe Margiotta.
Riproduzione riservata ©