Istat: CIA, famiglie costrette a «tagliare» anche sulla tavola
Secondo la Cia, le minori disponibilità economiche degli italiani continuano a riflettersi sui consumi alimentari. Crollano pane (-8,5%), pesce (-4,8%) e carne (-3,2%)
ROMA - I consumi sono fermi, le vendite non ingranano e le borse della spesa languono. Lo dimostrano i dati Istat sul reddito delle famiglie nel secondo trimestre dell’anno, che evidenziano una nuova perdita del potere d’acquisto (meno 0,3 per cento tendenziale e meno 0,2 per cento sui tre mesi precedenti). La conseguenza è che gli italiani continuano a comprare poco e, quando lo fanno, passano per sconti e promozioni. Anche per la tavola le famiglie spendono di meno, modificando abitudini alimentari e cercando il risparmio nei discount. Lo afferma la Cia-Confederazione italiana agricoltori, commentando i risultati dell’indagine dell’Istituto nazionale di statistica.
Nei primi sei mesi del 2011, infatti, i consumi alimentari diminuiscono ulteriormente -spiega la Cia- e a farne le spese non sono soltanto i prodotti «superflui» ma anche quelli di prima necessità: il pane crolla dell’8,5 per cento e il pesce del 4,8 per cento; la domanda di carne rossa scende del 3,2 per cento e quella di frutta del 2,7 per cento. Non si salva neppure la pasta, che subisce una flessione dell’1,6 per cento.
Ma l’attenzione al risparmio da parte degli italiani in questa fase di crisi è evidente anche dai dati relativi alle tipologie commerciali. Sebbene perdano terreno tutti gli esercizi indistintamente -continua la Cia- ad accusare di più i carrelli vuoti sono gli ipermercati, che calano del 2,7 per cento tra gennaio e luglio. A «tenere» sono solo i discount, le cattedrali dell’offerta, registrando un più 0,9 per cento nel primo semestre dell’anno. D’altra parte, ci sono prodotti che ormai gli italiani vanno a cercare solo nei regni del low-cost. Prima fra tutti la carne rossa, che segna un «boom» di acquisti negli hard-discount (più 17,9 per cento) mentre precipita giù del 9,2 per cento nelle botteghe di quartiere.
Insomma, continua a crescere anche nel 2011 la quota di famiglie che, proprio a causa delle difficoltà economiche e del risparmio «al minimo», compra prodotti alimentari di qualità inferiore e ricorre quasi esclusivamente alle promozioni commerciali: era pari al 30 per cento nel 2010 -osserva la Cia- sale fino al 40 per cento quest’anno.
Ora l’aumento dell’Iva di un punto percentuale rischia di dare il colpo di grazia ai consumi. I carburanti sono già aumentati -conclude la Cia- e questo incremento inciderà su tutti i beni che vengono trasportati, quindi anche su quelli che mantengono l’Iva al 4 per cento come la maggior parte dei prodotti alimentari. C’è il serio rischio che l’Iva maggiorata possa tradursi in un calo dell’1,5 per cento dei consumi a tavola.
- 09/08/2018 Allarme Bce: in Italia redditi e consumi più bassi di prima della crisi
- 20/06/2018 Di Maio assicura nessun rinvio per flat tax e reddito di cittadinanza
- 14/11/2015 Tredicesime: un euro su tre andrà al fisco
- 26/03/2014 Nel 2012 metà degli italiani hanno dichiarato meno di 16mila euro all'anno