28 agosto 2025
Aggiornato 05:30
Crisi economica

Istat: Federconsumatori, il crollo del potere d'acquisto è destinato a peggiorare

«A causa della manovra iniqua e sbagliata del Governo»

ROMA - «I dati Istat confermano la drammatica situazione del potere di acquisto delle famiglie, già duramente colpite da una crisi profonda che va avanti dal 2008.» – dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti.
Oggi tale situazione è ulteriormente aggravata da una manovra del tutto iniqua e sbagliata, che produrrà un ulteriore e forte calo del potere di acquisto delle famiglie ed un aumento esponenziale delle difficoltà di queste ultime, costrette a fare i conti con i continui aumenti di prezzi e tariffe.
Secondo le elaborazioni dell’O.N.F. ecco quali saranno le ricadute della manovra negli anni a venire:

Tutto ciò determinerà un’ulteriore fortissima contrazione del potere di acquisto delle famiglie dal -4 al -6%,con una caduta di reddito, nel 2014, di circa il 6,3%.
Alla luce di queste allarmanti prospettive insistiamo nel dire che per rilanciare l’economia e quindi aumentare la capacità di acquisto delle famiglie a reddito fisso sono necessari interventi su patrimoni, rendite finanziarie e evasione fiscale. Da qui bisognerà trarre gli investimenti per il rilancio dell’economia, a partire dai settori innovativi.