28 agosto 2025
Aggiornato 05:30
Centro culinario basco

Sfida a Slow Food, inaugurata l'università gastronomica spagnola

La seconda in Europa, per un approccio più »scientifico» e insegnerà le tecniche con cui è diventato famoso il catalano Ferran Adria

SAN SEBASTIAN - L'Università di Scienze gastronomiche, voluta da 'Slow Food', ha il primo avversario in Europa, ospitato dal Centro culinario basco. Sono stati infatti inaugurati oggi, a San Sebastian, l'Università della Scienze gastronomiche e il Centro per l'Innovazione e la ricerca gastronomica. Per l'apertura della prima università del genere in Spagna, erano presenti centinaia di invitati, tra cui il principe delle Asturie, Felipe, erede al trono di Spagna; i corsi cominceranno il 3 ottobre. La scelta dei Paesi Baschi e San Sebastian non è stata certo casuale: è la città al mondo con il più alto numero di ristoranti 'stellati' in rapporto al numero di abitanti.

Il Centro culinario basco ospiterà «una facoltà di scienze gastronomiche e anche un centro di ricerca» ha spiegato il portavoce, José Luis Galiana. «Siamo infine riusciti a fare in modo che, per la prima volta in Spagna e la seconda in Europa, la formazione gastronomica abbia un rango, un titolo universitario» equivalente a quello di «medici, architetti o avvocati». Finora, era possibile ottenerlo solo all'Università di Scienze gastronomiche in Italia, nata e promossa nel 2004 dall'associazione internazionale 'Slow Food', il cui campus si trova in Piemonte.

A differenza dell'università italiana, quella basca proporrà un approccio più «scientifico» e insegnerà le tecniche con cui è diventato famoso il catalano Ferran Adria, che presiede il «consiglio internazionale» di nove chef che sostiene il progetto.

«Non solo la gastronomia è arte, cultura e industria, ma anche tecnologia e scienza» aveva detto il ministro della Scienza, Cristina Garmendia, durante la posa della prima pietra.

L'università potrà accogliere «100 studenti per ogni corso», che seguiranno una formazione di 4 anni. Per il primo anno, «visto che tutto si sta mettendo in moto», sono stati selezionati solamente 74 studenti, nonostante le 380 domande d'iscrizione.

Gli studenti sono stati scelti attraverso il loro curriculum e un colloquio individuale, «per capire il loro atteggiamento, la voglia, la loro vocazione, perché è fondamentale» ha spiegato Galiana.

I Paesi Baschi hanno un'antica tradizione culinaria e i suoi cuochi - come ha ricordato Galiana - collezionano stelle Michelin.