«I conti delle famiglie sempre più in rosso»
Federconsumatori: «Chiediamo il blocco immediato di prezzi e tariffe»
ROMA - Gravissimo il dato relativo alle retribuzioni ancora ferme a luglio. Un andamento estremamente preoccupante, a maggior ragione alla luce della corsa inarrestabile dei prezzi e delle tariffe che, secondo i dato dell’O.N.F., nel 2011 determinerà una vera e propria stangata di 1521 Euro.
Tutto ciò non può che innescare una continua contrazione del potere di acquisto delle famiglie, testimoniata anche dal crollo sempre più drammatico dei consumi, persino nel settore alimentare.
A peggiorare ulteriormente la situazione contribuiscono non solo le scelte inique e sbagliate del Governo, ma anche le continue minacce e gli instabili cambiamenti d’umore di quest’ultimo. Un atteggiamento che mina fortemente l’equilibrio psichico dei cittadini, interessati in maniera diretta dalle diverse misure inventate e poi smontate di giorno in giorno.
«Chiediamo, quindi, un vero e proprio blocco dei prezzi e delle tariffe.» – dichiarano Rosario Trefiletti ed Elio Lannutti.
Solo dopo aver imposto un deciso e severo stop agli aumenti ormai fuori controllo, è indispensabile avviare tutti i controlli e le verifiche per eliminare le inaccettabili speculazioni che spaziano dai prezzi dell’ortofrutta alle polizze rc auto, dai prezzi dei carburanti a quelli del materiale scolastico.
- 09/08/2018 Allarme Bce: in Italia redditi e consumi più bassi di prima della crisi
- 20/06/2018 Di Maio assicura nessun rinvio per flat tax e reddito di cittadinanza
- 14/11/2015 Tredicesime: un euro su tre andrà al fisco
- 26/03/2014 Nel 2012 metà degli italiani hanno dichiarato meno di 16mila euro all'anno