28 agosto 2025
Aggiornato 11:00
Consumi alimentari

La spesa ai single costa il 71% in più

Coldiretti: «Per gli alimentari 320 euro mese, 187 per chi è in famiglia»

ROMA - I single spendono per gli acquisti alimentari il 71 per cento in rispetto alla media delle famiglie italiane. E' quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi ai consumi delle famiglie. La spesa media per alimentari e bevande di un single è di 320 euro al mese, superiore del 71 per cento rispetto - sottolinea la Coldiretti - ai 187 euro al mese destinati alla tavola da ogni singola componente di una famiglia tipo italiana formata da in media da 2,5 persone.

Ad incidere sulla spesa mensile dei single sono nell'ordine la carne (75 euro), l' ortofrutta (60 euro), pane, pasta e derivati dai cereali (50 euro), latte, yogurt e formaggi (45 euro), bevande (31 euro), pesce (26 euro), zucchero, caffè (22 euro) e per ultimo oli e grassi (12 euro).

I motivi della maggiore incidenza della spesa sono certamente da ricercare - continua la Coldiretti - nella necessità per i single di acquistare spesso maggiori quantità di cibo per la mancanza di formati adeguati che comunque anche quando sono disponibili risultano molto più cari di quelli tradizionali. Ad incrementare la spesa alimentare - precisa la Coldiretti - è anche l'elevata presenza di sprechi perché è più facile, per la confezione di latte aperto, la mozzarella, la confezione di insalata aperta, i tortelloni iniziati rimanere in fondo al frigorifero ed essere inesorabilmente gettati nella pattumiera.

I giovani single sono anche - sostiene la Coldiretti - un segmento di popolazione con uno stile di vita attento a risparmiare tempo a favore del lavoro e soprattutto dello svago, che privilegia il consumo di piatti pronti a più elevato costo che incidono maggiormente sulla busta della spesa. Peraltro un numero crescente di single, soprattutto tra i giovani, si dedica con passione alla cucina con scelta attenta degli ingredienti.