19 agosto 2025
Aggiornato 01:00
Strutture ricettive

FREESTYLE hotels protagonista dei Worldwide Hospitality Awards di Parigi

FREESTYLE hotels, l’inedito concept che coniuga il design Made in Italy all’ospitalità Low Cost è stato protagonista dell’ 11a edizione degli Hospitality Awards organizzati da MKG Group

MILANO - La cerimonia di premiazione, che ha portato alla ribalta le esemplari iniziative di singoli hotel, brand e catene internazionali, è stata presieduta nella serata del 15 Novembre da Huber Joly, Presidente di Carlson Groupe, nell’affascinante cornice dell'Hotel Intercontinental Paris Le Grand. A dare lustro al concorso una Advisory Board composta da venti leader del settore alberghiero mondiale con a capo Pierre Frédéric Roulot, Presidente del Louvre Hotels e Golden Tulip. FREESTYLE hotels, unica realtà italiana premiata durante la cerimonia, ha sfidato in casa i grandi nomi dell’hôtellerie francese, Etap ed il vincitore Campanile, nella categoria «Best Innovating concept in the limited service», destando grande curiosità presso la stampa, non solo per l’inedita soluzione progettuale e gestionale, ma anche per le garanzie sull’investimento: un ritorno di oltre il 10%, con l’incremento del 50% dei posti letto rispetto ad un albergo tradizionale, ma con costi di costruzione inferiori del 30%.

Sviluppato da un’idea di R&D hospitality, il format si rivolge ai turisti di nuova generazione, un pubblico eterogeneo e smart: giovani, famiglie, viaggiatori business. «E’ il primo prototipo di budget hotel italiano con concrete possibilità di svilupparsi anche all’estero, dove la concorrenza è forte, perché fa leva su una riconoscibilità del marchio e su un posizionamento vincenti» - dichiara Giorgio Bianchi, Project Manager del nuovo Brand - «il nostro asso nella manica è l’innovativa soluzione progettuale studiata da un team di firme, che permette una customizzazione totale e un’estrema flessibilità ed economicità di gestione.»

L’inaugurazione della prima struttura è prevista su Milano Malpensa nel 2011, seguita dall’apertura in location strategiche servite da hub low cost e infrastrutture logistiche, o con forti attrattive come le università: Roma, Genova, Venezia, Bologna, Bari, Torino, Firenze, Rimini, Catania e Olbia.