Sosushi alla 25esima fiera Franchising&Trade
Il brand di cucina giapponese conquista le grandi stazioni con Sosushi Train e presenta in anteprima al salone milanese il nuovo format di ristorazione Sosushi&more
MILANO - Sosushi parteciperà alla venticinquesima edizione della fiera milanese «Franchinsing&Trade», dal 15 al 18 ottobre, presentando per l’occasione Sosushitrain, un innovativo format pensato per conquistare le location ad elevato store traffic come le grandi stazioni ferroviarie e Sosushi&more, lo store interamente dedicato ai prodotti della cucina giapponese e a tante altre gustose proposte.
La catena in franchising di cibo giapponese più diffusa in Italia si dimostra ancora una volta un brand foriero di interessanti novità. Dopo il grande successo di Street Sushi™, la storica Ape Piaggio brillantemente rivisitata dall’architetto Andrea Carletti, che ha portato il sushi in tutte le strade italiane, Sosushi va ora incontro alle esigenze dei viaggiatori con Sosushi&more. Non solo sushi, ma anche insalate, zuppe e altre prelibatezze saranno così disponibili per tutti gli amanti dell’arte culinaria del Sol Levante, che a breve potranno gustare le delizie Sosushi nel primo store in apertura a Bologna. Il format concilierà così, in modo innovativo, l’alta qualità e i raffinati sapori della cucina giapponese di Sosushi con la frenesia quotidiana dei luoghi di passaggio, dalla strada alle grandi stazioni e aeroporti.
Il progetto Sosushitrain, invece, vincitore del bando promosso da Grandi Stazioni, sta per essere inaugurato alla stazione di Torino Porta Nova, importantissimo snodo ferroviario del nord-ovest. Questo nuovo format, aperto fin dalle prime ore del mattino propone un’ampia offerta dolce per la prima colazione e piatti di cucina del Sol Levante per tutto l’arco della giornata. Il mondo ferroviario viene sapientemente rivisitato in chiave culinaria: il kaiten di Sosushtrain è rappresentato come un binario sul quale scorrono treni bianchi e magenta carichi di delizioso sushi. Quest’esclusiva area express consentirà ai viaggiatori di scegliere rapidamente il proprio piatto freschissimo e confezionato per poi ripartire in tutta velocità. Chi invece desidera gustare con più calma l’alta qualità del cibo Sosushi potrà ricorrere alle postazioni wireless per connettersi ad internet o per ricaricare rapidamente il proprio cellulare e laptop, per essere pronti e rigenerati per il prossimo viaggio.
Tendenza, design e alta qualità del cibo le parole chiave Sosushi. Il brand bianco e magenta, sempre attento alle tematiche legate alla salute e alla sicurezza alimentare, prepara ogni suo piatto artigianalmente con prodotti freschi e attentamente selezionati. Il primo food point è nato a Bologna nel 2006, città natale del brand, che in soli 4 anni, è arrivato sul territorio nazionale a ben 27 punti vendita: Avellino, Bologna Lab 2, Catania. Porto Rotondo, Padova, CortinaCorner, Ravenna, Rimini, Sassari, Cesenatico, Rho (Milano), Palermo, Pinerolo, Torino, Riccione, Taranto, Udine, Roma, Bologna Bee e Palermo Bee. Tante le nuove aperture previste per l’autunno a: Agrigento, Cagliari, Legnago, Torino Porta Nuova, Bologna Sosushi & More, Reggio Calabria, Frascati.
Il concept del network Sosushi, che in giapponese significa «sushi creativo», si contraddistingue per l’alta qualità degli alimenti e il forte impatto emozionale del design delle sue location.
Cinque i format di ristorazione: Sosushi Lab, Sosushi Street, Sosushi Bar, Sosushi Corner e Sosushi Restaurant. Proposte esclusive che differenziano l’offerta sul mercato e verso i potenziali affiliati partendo dal laboratorio artigianale con cucina a vista, fino al restaurant e al format Sosushi Corner, ideato per arricchire gli spazi commerciali con food point di qualità.
Tra i progetti più dinamici ed originali: Sosushi Street che concilia la qualità della ristorazione con il progetto di Street Sushi™, mentre Sosushi Bar offre ai propri clienti un’ampia gamma di prodotti spaziando dal tè ai vini, dalle acque di design ai sakè. Il brand food di cucina giapponese sostiene iniziative ecologiche e solidali, come la ricerca per un packaging riciclabile e biodegradabile ed i Menù Rosa dedicati alla Susan G.Komen Italia Onlus, la fondazione internazionale per la lotta al tumore al seno.
- 02/03/2015 La «prima» degli chef al MIPAAF
- 31/10/2014 Starbucks arriva a domicilio
- 09/08/2014 McDonald's, un minuto per un hamburger
- 03/07/2014 Che cosa c'è nel cibo da fast-food