Berlusconi: Fiat in Serbia ma non scapito dell'Italia
Sacconi convoca il tavolo per mercoledì a Torino con azienda e sindacati. Oggi lo sciopero Fiom
TORINO - Non si placa il coro di no sulla decisione della Fiat di produrre in Serbia. Una scelta che ha portato sindacati, governo e opposizione a fare quadrato attorno a Mirafiori e, dopo uno scambio di telefonate con l'ad del Lingotto, Sergio Marchionne, il ministro del Welfare Maurizio Sacconi, fiducioso di arrivare a «buone e condivise soluzioni», ha convocato il tavolo tra le parti sociali mercoledì 28 a Torino.
BERLUSCONI - A intervenire oggi il premier Silvio Berlusconi secondo cui la Fiat è un'azienda privata che è libera di produrre dove vuole ma si spera non a scapito dei lavoratori italiani. «In un'economia libera e in un libero Stato - ha detto il premier durante la conferenza stampa con il presidente della Federazione russa, Dmitri Medvedev - un gruppo industriale è libero di collocare la produzione dove ritiene sia più conveniente. Spero che non accada a scapito dei dipendenti italiani».
IL GOVERNO SERBO - In campo a difendere la scelta del Lingotto ovviamente il governo serbo: «Siamo fortemente impegnati nella collaborazione con la Fiat per un contratto di joint-venture che sta dando grandi risultati sia alla Serbia che alla casa automobilistica italiana», afferma il ministero dell'Economia serbo.
CHIAMPARINO - Il sindaco di Torino, Sergio Chiamparino, dopo aver parlato con Marchionne al telefono, parla di segni di «ampia disponibilità» a discutere. C'è quindi uno spiraglio, anche se è inutile indulgere in facili ottimismi, avverte il sindaco. Come a dire: la L0 non farà marcia indietro verso Torino. Ma, sottolinea, per Mirafiori si studieranno «soluzioni alternative».
SCIOPERO FIOM - Intanto continuano le agitazioni delle tute blu, che oggi in tutta Italia hanno incrociato le braccia per due ore, per uno sciopero indetto dalla Fiom. Cortei soprattutto a Torino, a Mirafiori come all'Iveco. Alta l'adesione in tutto il gruppo per la Fiom, mentre la Fiat fa sapere che ha scioperato solo il 18,5% dei dipendenti
- 25/10/2022 Auto elettriche: +161% per una ricarica
- 29/07/2022 Stellantis da record nel primo semestre: 88 miliardi di ricavi e 8 di utile
- 16/05/2022 Renault, le attività in Russia passano allo Stato (ma con una porta aperta per il ritorno)
- 06/05/2022 Stellantis, aumento dei prezzi spinge ricavi e compensa calo vendite: mancano i chip