La Ue: fondo per le insolvenze bancarie
Per la Commissione dovrebbe essere alimentato dagli istituti finanziari e gestito dagli Stati in quadro UE
BRUXELLES - La Commissione europea ha approvato oggi a Bruxelles, su iniziativa del commissario al Mercato interno e servizi finanziari, Michel Barnier, una 'comunicazione' in cui si propone di creare una rete Ue di fondi, a carico degli istituti finanziari e gestiti a livello nazionale, per le misure di risoluzione delle insolvenze bancarie.
Durante una conferenza stampa, Barnier ha spiegato che obiettivo della proposta, che sarà presentata formalmente con i dettagli operativi nell'ottobre 2010, è quello di garantire che in futuro i fallimenti di banche non destabilizzino l'intero sistema finanziario, e che non avvengano a spese del contribuente, chiamato in prima linea a finanziarne il salvataggio, come è successo nella recente crisi.
Dopo averne discusso al prossimo Consiglio europeo il 17 giugno, la Commissione europea presenterà queste idee al G-20 di Toronto il 26 e 27 giugno prossimi. Secondo la commissione, gli Stati membri dovrebbero istituire, nel rispetto di regole comuni, dei fondi ai quali le banche siano tenute a contribuire. I fondi non verrebbero utilizzati per il salvataggio di banche ma solo per garantire che il loro eventuale fallimento venga gestito in modo ordinato e non destabilizzi il sistema finanziario.
«Non è accettabile - ha spiegato Barnier - che i contribuenti continuino a sopportare i pesanti costi dei salvataggi di banche e che siano in prima linea in questi casi. Io credo nel principio 'chi inquina paga' e quindi dobbiamo costruire un sistema che garantisca che in futuro sia il settore finanziario a pagare il costo delle crisi bancarie. Credo in quest'ottica che si debba chiedere alle banche di alimentare un fondo finalizzato a gestire i fallimenti di banche, a proteggere la stabilità finanziaria e a limitare il contagio; non deve trattarsi però - ha avvertito il commissario - di un fondo di salvataggio», ma piuttosto di uno strumento «di prevenzione e di previdenza», perché «prevenire è sempre meno costoso che curare».
- 07/02/2022 Mps, il Cda revoca le deleghe a Bastianini. Lovaglio è il nuovo CEO
- 06/02/2022 Intesa Sanpaolo guarda al futuro. Messina: «Creiamo la banca dei prossimi 10 anni»
- 16/07/2021 UniCredit crea UniCredit Italia, Orcel: «Focus sulla banca»
- 29/01/2021 Banche, l'allarme della BCE sui crediti deteriorati