Alitalia: cancellati solo due voli per lo sciopero di 4 ore
Disagi limitati grazie alle misure preventive messe in atto dalla Compagnia. Sindacati: «Adesione totale»
ROMA - «Grazie alle misure preventive messe in atto da Alitalia, i disagi per i passeggeri della Compagnia sono stati estremamente limitati». Lo afferma Alitalia in una nota a commento dello sciopero di quattro ore, dalle 12 alle 16 organizzato da da Filt Cgil, Ipa, Anpac, Avia. «Nella giornata di oggi, a causa dello sciopero - si legge nella nota - Alitalia ha dovuto cancellare solo due voli. Alle ore 16.00 la puntualità dei voli Alitalia risultava superiore all'85%.
«Nei giorni scorsi, considerato che lo sciopero coinvolgeva altre categorie professionali del trasporto aereo - prosegue la nota - la Compagnia ha pianificato una riduzione dei propri voli. Alitalia ha quindi provveduto a contattare preventivamente tutti i passeggeri coinvolti offrendo loro ricollocazione su voli alternativi, nella stessa fascia oraria o in giornata. Alitalia - conclude la nota - ha inoltre predisposto dei desk informativi per fornire ulteriore supporto in caso di richieste di assistenza nei principali scali, dove peraltro non si sono verificate situazioni di particolare disagio».
Sindacati: «Adesione totale» - E' stata «pressoché totale» l'adesione dei lavoratori agli scioperi di oggi nel trasporto aereo, dalle 12 alle 16, che hanno riguardato piloti ed assistenti di volo Alitalia, tutto il personale Meridiana e gli addetti all'handling degli scali nazionali.
Lo riferisce il segretario nazionale della Filt Cgil, Mauro Rossi, secondo cui «l'adesione in Alitalia è stata totale e sono stati operati solo i voli fuori dalla fascia oraria dello sciopero, Meridiana ha operato solo i voli garantiti per legge mentre ha aderito circa il 90% degli addetti all'handling con punte del 100% negli scali di Venezia, Verona e Bologna».
«I lavoratori hanno scioperato compatti, mandando segnali anche alle organizzazioni sindacali che non hanno proclamato sciopero», spiega Rossi in una nota.
«Ora ci rivolgiamo alle aziende, all'Alitalia perché avvii immediatamente un vero tavolo di confronto nel rispetto della rappresentanza reale dei lavoratori, a Meridiana perché comprenda che il riassetto aziendale deve passare da un accordo e dal consenso dei lavoratori ed infine - sottolinea Rossi - ad Assohandlers da cui ci aspettiamo un'assunzione di responsabilità e una convocazione rapida per la stipula del contratto di settore».
- 06/03/2021 Alitalia, partita la trattativa Governo e Ue sulla «discontinuità». Dalla prossima settimana il confronto tecnico
- 28/02/2021 Il dossier Alitalia arriva nelle mani di Mario Draghi al grido di «discontinuità»
- 15/02/2019 Alitalia, alla fine per salvarla serve sempre lo Stato
- 12/10/2018 Di Maio ha cambiato idea su Alitalia? E soprattutto, per l'Europa si può nazionalizzare?