Saldi: Task Force contro truffe e scontrini fantasma
La denuncia arriva da Vittorio Carlomagno presidente di Contribuenti.it, Associazione contribuenti italiani che con Lo Sportello del Contribuente monitora costantemente l'evasione fiscale in Italia.
ROMA - «I saldi partono male. In base ad una indagine a campione condotta stamane a Napoli, Roma, Milano, Bologna Palermo e Venezia, emerge che 1 consumatore su 3 non ha ottenuto il regolare scontrino fiscale». La denuncia arriva da Vittorio Carlomagno presidente di Contribuenti.it, Associazione contribuenti italiani che con Lo Sportello del Contribuente monitora costantemente l'evasione fiscale in Italia.
Grazie alla collaborazione tra Contribuenti e Lo Sportello del Contribuente, è stato anche possibile monitorare l'andamento delle vendite che alle 13 di oggi registrava una flessione del 15% rispetto alla stessa ora del primo giorno di saldi invernali dello scorso anno.
Numerose sono anche le denunce effettuate da cittadini e turisti che all'atto del pagamento si sono ritrovati tra le mani 'scontrini di prova' anziche' scontrini fiscali. Nel peggiore dei casi alla richiesta dello scontrino si sono sentiti rispondere: «basta la parola».
Per far fronte all'emergenza dello «scontrino fantasma», Contribuenti.it annuncia che da oggi, gli «Angeli del Fisco» di KRLS Network of Business Ethics gireranno nelle principali vie dello shopping delle principali citta' italiane, per aiutare i consumatori che vorranno denunciare alle autorità competenti comportamenti scorretti da parte dei commercianti disonesti. «Abbiamo deciso di istituire una task force di volontari che, durante tutto il periodo dei saldi, si mischieranno ai cittadini in cerca di occasioni e buoni affari - afferma Vittorio Carlomagno, Presidente di Contribuenti.it - Lo scopo è quello di evitare le solite fregature legate ai saldi, e aiutare i consumatori nei propri acquisti. I Contribuenti italiani sono doppiamente danneggiati dalla mancata emissione dello scontrino fiscale - continua Carlomagno - non possono denunciare la speculazione sui prezzi e non possono cambiare il prodotto se difettato.» Contribuenti.it chiede ai consumatori di denunciare le scorrettezze a Lo Sportello del Contribuente della propria citta' ed alla Guardia di Finanza di effettuare verifiche a tappeto su tutto il territorio e non piu' a campione sulla base degli studi di settore, controllando le dichiarazioni dei redditi dei commercianti ed elevando sanzioni pesanti nei confronti dei trasgressori.
- 05/01/2022 Saldi invernali, il 40% degli italiani non farà acquisti
- 11/12/2019 Saldi invernali: online risparmi fino al -35%
- 05/01/2019 Voglia di saldi per 7 italiani su 10
- 30/06/2017 Saldi estivi 2017 nel segno dell'incertezza