28 agosto 2025
Aggiornato 03:00
Saranno più di 1.330 gli sportelli bancomat con funzioni avanzate

Accordo tra NCR e SEC SERVIZI per il progetto “Atm evoluto”

SEC SERVIZI adotta il sistema di integrazione self-service NCR APTRATM Orchestra per le banche sue clienti

MILANO - NCR Corporation (NYSE: NCR) è stata scelta da SEC SERVIZI, azienda leader nei servizi di Information & Communication Technology per il credito e la finanza con un parco clienti in gestione comprensivo di oltre 1.400 filiali, per dare il via al progetto «Atm evoluto» che permetterà alle banche clienti SEC di migliorare i servizi ai propri clienti. Al centro dell’accordo, c’è la nuova soluzione NCR APTRATM Orchestra. Il nuovo server applicativo per l’erogazione di servizi evoluti sul canale self-service è stato realizzato specificamente da NCR per adattarsi all’ambiente bancomat italiano, e verrà implementato all’interno dell’architettura delle banche clienti di SEC SERVIZI.

In linea con il progetto di SEC SERVIZI, che porterà a un modello di filiale ad alta automazione, grazie alle tecnologie self-service associate al canale bancomat e online, l’adozione di NCR APTRATM Orchestra consentirà la naturale integrazione del canale self-service nell’architettura del cliente permettendo un vero ambiente bancario multicanale.

«Abbiamo dato il via al progetto ‘Atm evoluto’ per migliorare l’efficienza operativa delle banche decentralizzando le operazioni a basso valore aggiunto» spiega Luciano Dalla Riva, Direttore Generale di SEC SERVIZI. «Per fare questo era necessario individuare un partner che potesse offrirci una solida esperienza nel settore e garantirci un’architettura flessibile per una facile integrazione con le nuove funzionalità: NCR è un’azienda con cui lavoriamo da anni e di cui apprezziamo l’impegno costante negli investimenti sulle nuove tecnologie che ci consentirà di sviluppare insieme e portare avanti questo progetto negli anni».

NCR offre con APTRATM Orchestra un servizio rivoluzionario in termini di efficienza e operatività finale. Il middleware NCR APTRATM Orchestra si interpone tra i servizi che possono essere offerti ai clienti degli istituti finanziari e i canali stessi - bancomat, online, cellulare e sportello. Attraverso l’elaborazione interna dei dati, NCR APTRATM Orchestra permette il dialogo e l’interscambio delle informazioni veicolate su tutti i canali di fruizione. Questa nuova multicanalità, che consente l’inserimento automatico all’interno degli ATM di nuove funzionalità e la veicolazione di messaggi personalizzati –tramite CRM- permetterà alle banche di fornire ai propri clienti nuovi servizi attraverso lo sportello automatico riducendo così il numero di operazioni a basso valore aggiunto per il personale in cassa.

«La multicanalità dei servizi è il futuro delle banche e il progetto intrapreso con SEC SERVIZI va proprio in questa direzione, anticipando i cambiamenti e i trend del mercato» spiega Flavio Ballarini, Amministratore Delegato di NCR Italia. «In un contesto caratterizzato da una sempre maggiore attenzione alla customer experience è doveroso facilitare e migliorare le interazioni con i propri clienti: per questo abbiamo ideato NCR APTRATM Orchestra, un prodotto italiano al 100% realizzato partendo dalle caratteristiche uniche dell’ambiente bancario italiano per permettere l’integrazione dei vari canali dando il via a una vera e propria filiale multicanale ad alta automazione grazie alle tecnologie self-service».

Oltre ai servizi di business e di gestione operativa resi disponibili dalla struttura NCR APTRATM Orchestra, l’accordo prevede l’adozione del nostro prodotto NCR APTRA Promote per una più efficiente comunicazione con i clienti: questo software infatti è un potente strumento di marketing grazie al quale è possibile veicolare direttamente allo sportello bancomat contenuti di marketing e advertising diversificati in base al proprio target. Lo sportello bancomat negli ultimi anni è diventato il canale di contatto con la banca più usato; in questa ottica strumenti come APTRA Promote, che consente una capillarizzazione e una «geomarketizzazione» dei messaggi, diventano strumenti di rilievo all’interno della strategia di marketing dell’istituto finanziario.