28 agosto 2025
Aggiornato 02:30
Agroalimentare. Lattiero caseario

Latte: Coldiretti Lombardia lancia la costituzione di un consorzio

Per il trading nel settore lattiero-caseario

MILANO - La gravissima situazione in cui ormai da tempo versa il mercato nel settore lattiero-caseario, caratterizzato a livello nazionale ed internazionale da prezzi del latte alla stalla molto al di sotto dei costi di produzione, sta concretamente mettendo a rischio il futuro degli allevamenti da latte.
Per questo motivo Coldiretti Lombardia, di concerto con la Confederazione Nazionale, ha elaborato e definito un progetto che prevede la costituzione di una società senza fini di lucro, denominata brevemente «CONSORZIO LATTE ITALIA» che, con scopo consortile, sarà proiettata a tutelare e migliorare, direttamente e indirettamente, le attività dei produttori attraverso una disciplina comune ed esclusiva di trading – compravendita con assunzione del rischio commerciale – del latte comunque trattato e dei prodotti lattiero-caseari e alimentari in genere.

Sono già stati definiti lo statuto ed il regolamento interno della società che verrà costituita partendo con l’individuazione di un Comitato di Soci Fondatori e che verrà poi aperta all’adesione di tutti i produttori interessati.
Coldiretti Lombardia e tutte le Federazioni provinciali attiveranno nei prossimi giorni un articolato piano operativo di presentazione dell’iniziativa a tutti i propri associati che si realizzerà tramite una capillare opera di informazione sul territorio con incontri specifici organizzati zona per zona in tutte le province.

Ai produttori interessati ad aderire verrà chiesto il versamento di una quota di partecipazione pari al massimo al valore di tre giornate di mungitura del loro latte.
Il capitale così raccolto sarà impiegato per operare commercialmente sul mercato lattiero-caseario organizzando azioni di trading - compravendita di latte e prodotti lattiero-caseari agendo in modo moderno ed efficiente nel rapporto tra domanda ed offerta coinvolgendo il sistema cooperativo e valutando le più opportune collocazioni del prodotto, in modo da determinare benefici effetti non solo sulle quantità compravendute ma più in generale sull’intero mercato lattiero-caseario.

Il Presidente di Coldiretti Lombardia Nino Andena ha dichiarato che «Coldiretti con questa iniziativa intende offrire ai propri soci ma più in generale a tutti gli allevatori che lo vorranno la possibilità di dotarsi di una moderna organizzazione economica per operare in modo concreto ed innovativo sul mercato cercando così di rafforzare il potere contrattuale dei produttori e quindi di valorizzare pienamente le nostre produzioni di qualità che oggi non vengono pagate per quello che realmente valgono costringendo le imprese a chiudere mentre paradossalmente continuano a crescere i prezzi al consumo».

Andena ha quindi aggiunto che «Coldiretti è perfettamente consapevole delle difficoltà economiche e finanziarie in cui purtroppo versano le imprese a causa di questa ingiustificata situazione di mercato e che quindi si richiede uno sforzo significativo per aderire alla società e darle modo di operare concretamente, ma si è altrettanto consapevoli del fatto che in questo modo si raggiungeranno risultati importanti senza ricorrere ad azioni negative come quelle di buttare via il latte munto che comunque rappresenterebbero un costo per le imprese senza alcun ritorno pratico».

Coldiretti quindi invita tutti gli allevatori a valutare con grande attenzione questa opportunità e ad aderirvi con convinzione perché solo così organizzate le imprese potranno cercare di superare le attuali difficoltà e guardare con fiducia ad un futuro migliore.
Per ogni ulteriore informazione, per prendere visione del progetto definito e per conoscere tutti i dettagli organizzativi, si invitano tutti gli allevatori a prendere contatto con i propri Uffici di Zona o con le sedi provinciali di Coldiretti in Lombardia.