La crisi fa nascere in Lombardia 40 imprese al giorno
Pacchetto occupazione: 1.000 posti di lavoro dalla Camera di commercio di Monza e Brianza
MONZA - Sono cassaintegrati, donne che cercano di far quadrare il bilancio familiare e operai specializzati di aziende in crisi coloro che danno vita alle imprese «figlie della crisi». Si tratta di circa 3.800 imprese che rappresentano il 20% circa del totale delle nuove imprese iscritte in Lombardia nel primo trimestre del 2009. E anche gli over 60 aprono un’attività in proprio: nel 2009 in Lombardia saranno circa 2.300 le imprese individuali aperte per arrotondare la pensione.
Complessivamente in Lombardia nei primi tre mesi dell’anno si sono iscritte 19.331 imprese, 4.686 in più rispetto al trimestre precedente. E i settori che registrano il maggior numero di «neoimprese» sono il commercio (3.521), le costruzioni (3.491) e quello che racchiude immobiliare, ricerca, noleggio e informatica (2.228). E’ quanto emerge da una stima dell’Ufficio studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese e Infocamere.
E in Brianza, per sostenere il lavoro, la Camera di commercio di Monza e Brianza ha stanziato complessivamente oltre 1 milione di Euro fra contributi alle imprese per l’occupazione, voucher per corsi di formazione e sostegno per gli aspiranti imprenditori: un volano per almeno 1.000 posti di lavoro tra nuovi assunti, conferme di contratti di lavoro, e nuovi imprenditori.
«L’impresa resta un motore non solo economico ma anche sociale - ha dichiarato Carlo Edoardo Valli Presidente della Camera di commercio di Monza e Brianza -. In questo particolare momento l’impresa finisce per essere un ammortizzatore sociale: la situazione va monitorata e il rischio è che le imprese una volta nate non sopravvivano. Vanno quindi sostenute affinché possano rimanere sul mercato. Come Camera di commercio abbiamo dato vita al pacchetto occupazione: si tratta di misure concrete per stare vicino alle imprese e alle persone che vi lavorano, che sono poi il vero valore aggiunto della piccola media impresa.»
- 22/11/2022 Confartigianato approva la Manovra ma chiede un nuovo patto con lo Stato
- 06/05/2022 Imprese, effetto Covid: crolla spesa per innovazione
- 20/04/2022 Confindustria, giro di boa per Carlo Bonomi (che studia un prolungamento del mandato)
- 20/04/2022 Confcommercio, è allarme usura. A rischio oltre 273mila imprese