Fisco, Megale (Cgil): aumento entrate pagato da lavoratori dipendenti
“Da tassa solidarietà risorse per ammortizzatori e taglio tasse”
ROMA – «L’aumento delle entrate lo pagano soprattutto i lavoratori dipendenti e i pensionati». E’ quanto afferma il segretario confederale della Cgil, Agostino Megale, in merito al dato sulle entrate tributarie diffuso dal Ministero dell'Economia. «Di fronte a una crescita complessiva delle entrate dell’1,1%, si registra un aumento dell’Ire del 6,7% che si spiega solo in parte con i rinnovi contrattuali, ma che è motivato anche dai 3,5 miliardi di euro dovuti alla mancata restituzione del fiscal drag», aggiunge il dirigente sindacale che sulla mancata restituzione del fiscal drag sostiene aumenti «il prelievo fiscale dello 0,5% e che, solo nel 2008, ha rappresentato una perdita di 362 euro per i lavoratori dipendenti e 200 euro per i pensionati».
Dal bollettino delle entrate tributarie, inoltre, sostiene Megale, «emerge chiaramente che l’evasione fiscale è ripartita e questo anche in virtù dei segnali mandati dal governo, come ad esempio l’innalzamento della soglia per la tracciabilità dei pagamenti». Per la Cgil, «mancano all’appello più di 5 miliardi di entrate da Iva, a cui andrebbero sommati i 3,5 miliardi di mancata restituzione del fiscal drag per un totale di più 8 miliardi di euro».
Se a queste mancate entrate si aggiungessero le risorse provenienti dalla tassa di solidarietà proposta dalla Cgil sui redditi superiori a 150.000 euro annui, circa 1,5 miliardi, «si ricaverebbero oltre 10 miliardi di euro». Risorse che per Megale potrebbero essere utilizzate per «creare ammortizzatori sociali per precari che oggi perdono il lavoro e sono senza tutele e per ridurre le tasse di almeno 50 euro al mese a lavoratori dipendenti, pensionati e collaboratori a progetto. Il governo non ha scusanti perché le risorse ci sarebbero». Su questo punto, conclude Megale, «apprezzo molto la proposta del segretario del Pd Franceschini sulla tassa di solidarietà oltre i 120mila euro, molto vicina all’ipotesi da noi lanciata».
- 19/08/2022 Tasse al 43% del Pil, in 15 anni 4 punti in più
- 24/06/2022 Superbonus, il Fisco chiede alle banche elevata sorveglianza contro le frodi
- 02/03/2022 Catasto, a un passo dalla crisi di governo: Lega e Forza Italia, «no» a Mario Draghi
- 01/07/2021 «Tagliare Irpef a classe media e la tassa sui capital gain». Via libera alla proposta delle Camere