Domani incontro con il Governo sugli ammortizzatori in deroga
La prossima settimana si riunisce la cabina di regia regionale
BOLOGNA - Il presidente della Regione Vasco Errani ha commentato i dati di Unioncamere e le dichiarazioni del presidente di Confindustria regionale Anna Maria Artoni e del segretario della CGIL regionale Danilo Barbi: «Abbiamo più volte sottolineato - afferma il Presidente - come la crisi sia una crisi tanto seria da non poter essere sottovalutata in alcuna dimensione a partire da quella sociale, come mostrano i dati diffusi oggi dall'Unioncamere regionale.
Da questo punto di vista la cabina di regia attivata già da qualche mese in Regione, ha messo a punto tre obiettivi fondamentali: in primo luogo evitare e contrastare i licenziamenti e salvaguardare di fronte alla crisi la base produttiva; affrontare conseguentemente la questione sociale che si apre prima di tutto sul tema delle durata della cassa integrazione e del lavoro precario e discontinuo ed infine continuare le politiche strategiche di investimento su ricerca e innovazione, internazionalizzazione, sapere, oltre al sostegno al credito.
Su questi punti di fondo la cabina di regia regionale ha trovato una convergenza forte e su questa base condivido le sollecitazioni della presidente di Confindustria Emilia-Romagna Anna Maria Artoni e del segretario della CGIL regionale Danilo Barbi per stringere un accordo sulla gestione degli ammortizzatori in deroga.
Domani a Roma ci sarà un incontro tecnico tra Regione Emilia-Romagna e Governo sugli ammortizzatori in deroga per stringere un accordo.
La prossima settimana faremo una cabina di regia regionale per stabilire puntualmente la qualità e la gestione dell'accordo.
«Detto questo - conclude Errani - anch'io continuo a pensare, e l'ho ribadito più volte, che ci sia un tema nazionale non risolto. Mi riferisco a quei lavoratori parasubordinati, sia del settore pubblico che privato, e a quei lavoratori discontinui che non hanno raggiunto le 52 settimane di lavoro nell'arco degli ultimi due anni, che allo stato attuale non hanno ancora alcuna copertura. Su questo il governo non può non dare una risposta concreta».
- 02/10/2020 Galloni: «Perché l'Italia va verso il baratro (e come potrebbe salvarsi)»
- 24/08/2020 Carlo Bonomi: «Rischiamo una crisi irreversibile»
- 12/08/2020 Paganini: «Le politiche economiche di questo governo creano solo la decrescita felice»
- 17/06/2020 La speranza di Romano Prodi: «Se facciamo presto con misure economiche tragedia limitata»