23 agosto 2025
Aggiornato 10:30
Resterà in carica per il quinquennio 2009-2014

Eletta la nuova giunta della camera di commercio di Ferrara

Roncarati: “Assicurare l’accesso al credito alle imprese è la priorità delle priorità”

FERRARA - «Una Giunta autorevole e rappresentativa per una Istituzione che opera convintamente al servizio delle imprese». Così Carlo Alberto Roncarati, Presidente della Camera di Commercio di Ferrara, ha commentato l'elezione, a scrutinio segreto, da parte del Consiglio camerale dell'organo esecutivo dell'Ente ferrarese per il quinquennio 2009-2014. Oltre al Presidente Roncarati, compongono la Giunta camerale: Mirco Dondi, Mauro Ferrari, Davide Fiocchi, Corradino Merli, Valerio Miglioli, Giovanni Rizzo, Mauro Tonello, Giuseppe Vancini e Claudio Viganelli.

Una Giunta rinnovata per oltre il quaranta per cento dei suoi componenti. Sono quattro su nove, infatti, i nuovi componenti entrati a far parte dell’organo camerale: Davide Fiocchi, Corradino Merli, Mauro Tonello, Claudio Viganelli.

Compito certamente non facile, quello che attende i nuovi amministratori della massima Istituzione economica della provincia, chiamati ad operare in un contesto economico di crisi, in cui le piccole e medie imprese ferraresi attendono precise risposte ed orientamenti per affrontare il futuro.

«Il quadro è sicuramente difficile, soprattutto perché mostra che la crisi attuale si è abbattuta con pesanti ripercussioni anche sulla provincia di Ferrara», ha commentato il Presidente Roncarati. «Tuttaviaha proseguito Roncarati - il nostro sistema produttivo è fondamentalmente sano e sta già lavorando per reagire alla congiuntura negativa. Questo mi fa guardare al futuro con l’ottimismo della ragione. Per questo motivo, la situazione richiede un surplus di responsabilità da parte di tutte le componenti istituzionali e associative. Assicurare l’accesso al credito alle imprese è la priorità delle priorità. Senza liquidità disponibile, infatti, il vero motore del Sistema Ferrara – rappresentato dalle oltre 40 mila piccole e medie imprese esistenti - rischia di andare in panne adesso e di non riuscire a riagganciare la ripresa non appena si presenteranno le occasioni».

Subito al lavoro quindi: l’agenda degli impegni è già fitta. A cominciare dalla piena realizzazione degli interventi previsti dal bilancio dell’Ente camerale che, per il 2009, stanzia oltre 3 milioni di euro per il sostegno alle imprese: un impegno cresciuto del 24,7% rispetto all’anno precedente. Tanti, dunque, gli interventi da portare a termine, con una particolare attenzione a credito, internazionalizzazione e innovazione. E’ già partito, a questo proposito, il Fondo di garanzia aggiuntiva costituito in collaborazione con la Provincia ed i comuni del territorio ferrarese. Un Piano straordinario di circa 1.400.000 euro per favorire la liquidità alle imprese (ben 11 le domande già pervenute), aumentando il livello di garanzie oggi sostenuto dai sistemi dei Confidi (in alcuni casi, il fondo porterà addirittura fino all’80% la copertura dei rischi di insolvenza).

Per il sostegno all’innovazione ed alla realizzazione di progetti di ricerca, realizzati in collaborazione con l’Università e finalizzati alla crescita e allo sviluppo aziendale, sono stati stanziati 689.000 euro (a fronte dei 504.000 del 2008). A supporto del turismo e delle azioni di marketing territoriale, inoltre, l’Ente camerale ha stanziato 398.000 euro che saranno investiti, in particolare, nell’ambito del Protocollo d’intesa con la Provincia di Ferrara, su iniziative per la commercializzazione del «prodotto turistico» ferrarese, la qualificazione dell’offerta e la valorizzazione dei marchi «Ospitalità italiana» e «Ferrara Terra e Acqua».

In continuità con l’ attività degli ultimi anni, grande attenzione sarà pure riservata ai progetti ed alle azioni legati agli scambi commerciali con l’estero: lo stanziamento per l’internazionalizzazione, infatti, è pari a 335.000 euro. Sono stati stanziati, inoltre, 25.000 euro per la lotta all’abusivismo e alla contraffazione commerciale, 45.000 euro per la promozione della conciliazione, dell’arbitrato e del controllo della presenza di clausole vessatorie nei contratti e, soprattutto, 130.000 euro per progetti di semplificazione amministrativa per iniziative, dirette ed indirette, volte al supporto alle attività promosse dai giovani imprenditori e dal Comitato per l’imprenditoria femminile. Proseguirà, inoltre, il sostegno della Camera di Commercio (100.000 euro) alla candidatura di progetti di imprese della provincia di Ferrara a valere sui bandi dei Fondi strutturali 2007-2013 (delle 28 imprese ferraresi ammesse sull’asse 2, 16 riceveranno il contributo camerale).

I primi bandi di contributo sono già pronti. Si inizia il 2 marzo con le azioni a sostegno dei processi di internazionalizzazione: 130.000 euro saranno subito destinati alle imprese ferraresi che vorranno organizzare incontri d’affari con imprese e buyer esteri e partecipare a manifestazioni fieristiche a carattere internazionale (in Italia e all’estero). «Anche nel 2009 – ha concluso Roncarati – la Camera di Commercio consoliderà il suo impegno a sostenere finanziariamente le imprese, attraverso l’erogazione diretta di contributi (2 milioni di euro) a fronte di specifici investimenti. E lo farà supportando progetti trasversali rispetto ai settori economici, che assumeranno la forma di incentivazione in quanto concessi prima della realizzazione dell’investimento».