Sanità: al via la piattaforma unitaria di CGIL FP, CISL FP, UIL FPL
Per un rinnovo del contratto che riguarda oltre 570.000 lavoratori
Presentata la piattaforma unitaria delle categorie Cgil Cisl e Uil del pubblico impiego, in vista della trattativa per rinnovo del Ccnl del Comparto Sanità, biennio economico 2008-2009.
«A partire dal prossimo incontro all'ARAN, previsto per martedì 3 marzo, avanzeremo le richieste contenute nella piattaforma unitaria che abbiamo trasmesso già oggi al Presidente dell'ARAN e del Comitato di Settore delle Regioni» ha commentato Giovanni Faverin segretario generale della CISL FP.
Per Faverin si tratta «di una tappa molto importante del percorso avviato per completare il rinnovo dei contratti di lavoro dell'area pubblica, che attende ora la firma del contratto degli oltre 570.000 lavoratori della sanità».
La piattaforma unitaria indica le priorità di un rinnovo contrattuale che «dovrà avvenire nel quadro delle risorse nazionali previste anche per gli altri contratti firmati e con la previsione di ulteriore risorse da contrattare a livello decentrato».
«Proprio la parte relativa alla contrattazione decentrata - ha sottolineato il segretario generale della CISL FP - è strategica perché rappresenta una reale opportunità di riqualificazione dei servizi sanitari ai cittadini, attraverso forme opportune di valorizzazione dei lavoratori e del buon lavoro pubblico in sanità».
«Ritengo di fondamentale importanza aver definito una piattaforma unitaria - ha concluso Faverin - perché ci permette in questa fase di forte criticità per il Paese di recuperare una unità di intenti sindacale e un'azione efficace nei confronti di tutte le Istituzioni regionali».
- 16/10/2018 Nella manovra spunta la norma per «fermare» Zingaretti e De Luca
- 06/02/2018 Il turbo populismo finanziario della sinistra: fare dell'Italia un paese come la Grecia
- 27/06/2017 Perché la grande sfida dell'economia italiana è quella della sanità cinese
- 31/05/2017 Gli italiani sono il popolo più in salute del mondo: grazie alla dieta e alla sanità pubblica (che vogliono toglierci)