Regione. Ilarda avvia programma di sponsorizzazioni e pubblicità
PALERMO – Ancora importanti novità nel quadro del complessivo piano di ammodernamento dell’apparato regionale avviato dall’assessore alla Presidenza della Regione Siciliana Giovanni Ilarda. Saranno utilizzati come spazi pubblicitari provvisori, secondo una direttiva, i ponteggi per la ristrutturazione delle facciate degli immobili regionali.
Gli obiettivi, come sottolinea l’Assessore, sono diversi: ridurre l’impatto negativo delle strutture necessarie per l’esecuzione di lavori sul contesto urbanistico, recuperare risorse utili da destinare alla ripresa economica, sviluppare una moderna cultura imprenditoriale e manageriale della governance pubblica. Il piano strategico di Ilarda prevede anche prossimi interventi nel campo delle sponsorizzazioni sulle autovetture degli uffici utilizzate per il trasporto di atti e documenti ed in quello dello sfruttamento a scopo pubblicitario delle aree incolte di proprietà regionale.
«Nel quadro di un programma di adeguata utilizzazione di tutte le infrastrutture regionali – scrive Ilarda - anche al fine dell’acquisizione di risorse utili alla ripresa economica, ritengo non trascurabile la possibile utilizzazione degli immobili regionali per finalità pubblicitarie». «Per quanto riguarda, in particolare, la sede degli uffici dell’amministrazione, ritengo che, nel caso di opere edili che comportino il posizionamento di ponteggi, debba essere sempre verificata la possibilità di utilizzazione degli spazi suscettibili di destinazione pubblicitaria».
«A tal fine – si legge nella direttiva - l’Ispettorato Tecnico regionale avrà cura di inserire nei capitolati e nei contratti una clausola che riservi all’Amministrazione l’utilizzazione degli spazi idonei allo scopo, provvedendo, al momento della conclusione del contratto a darne immediata comunicazione al Servizio Demanio e Patrimonio Immobiliare del Dipartimento competente che, ricevuta la notizia, avvierà immediatamente tutte le procedure necessarie per l’offerta degli spazi, escludendo espressamente ogni forma di pubblicità che, ad insindacabile giudizio dell’amministrazione, non risulti compatibile con la posizione istituzionale dell’ente pubblico di appartenenza dell’immobile».
«In un momento di negativa congiuntura economia mondiale – commenta Ilarda – la Sicilia non può tralasciare alcunché allo scopo di reperire risorse e favorire l’attività d’impresa. La crescita delle imprese assicura nuovi spazi occupazionali, procura reddito alle famiglie, favorisce i consumi e dà ossigeno all’economia. Con questa iniziativa si procurano nuove risorse alla Regione e si va incontro sia alle imprese che operano nel campo della pubblicità, sia a quelle che ne utilizzano l’attività».
- 30/08/2020 Lotta all'evasione fiscale? Gli sprechi dello Stato valgono il doppio (200 miliardi all'anno)
- 07/06/2018 L'Ue bacchetta ancora l'Italia sui pagamenti: due mesi di tempo o finiamo davanti alla Corte di giustizia
- 23/12/2017 Contratto Statali: il Governo trova i fondi per firmare l'accordo
- 07/12/2017 Bruxelles bacchetta l'Italia e la deferisce alla Corte di giustiza europea per i debiti della PA