28 agosto 2025
Aggiornato 09:30
Consumi alimentari

Boom acquisti cibo on line ma attenti a scadenza

E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare i dati del sito ebay dove nel 2008 è stato venduto un prodotto enogastronomico ogni 60 secondi, con un aumento del 62 per cento rispetto allo scorso anno

Nell’acquisto di cibi e bevande su internet occorre prestare particolare attenzione alla deperibilità del prodotto per evitare di comprare alimenti scaduti o danneggiati a seguito dei trasporti. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare i dati del sito eBay dove nel 2008 è stato venduto un prodotto enogastronomico ogni 60 secondi, con un aumento del 62 per cento rispetto allo scorso anno.

Una attenzione particolare - sottolinea la Coldiretti - va anche riposta sull’autenticità del prodotto offerto privilegiando quelli a denominazione di origine protetta riconosciuti dall’Unione europea o che garantiscono la provenienza territoriale. Un rischio che riguarda spesso siti stranieri dove vengono venduti numerosi esempi di falso Made in Italy: dal parmesan al provolone fino ai kit per falsi Chianti, Barolo o Valpolicella.

Secondo la Coldiretti è particolarmente preoccupante la messa in vendita da parte di un sito inglese di prodotti alimentari «scaduti» a prezzi scontati. La sicurezza alimentare - precisa la Coldiretti - è un prerequisito che va garantito in tutti i prodotti in vendita per non mettere a rischio la salute dei cittadini che per motivi economici sono costretti a risparmiare sul cibo e sulle bevande acquistate.

Fare leva sulle difficoltà economiche delle persone per collocare prodotti altrimenti invendibili è una strategia che può risultare vantaggiosa dal punto di vista commerciale, ma è profondamente discutibile - sostiene la Coldiretti - sul piano etico. Fra le tante strade da percorrere per contenere i prezzi quella di tagliare sulla qualità e la sicurezza è - conclude la Coldiretti - l'unica da evitare perché mette a rischio le caratteristiche degli alimenti che si mettono in tavola ogni giorno.