28 agosto 2025
Aggiornato 09:00
Velardi: «Arginata la crisi, ora puntiamo alla crescita con la primavera e la Pasqua»

Turismo: a Napoli trend positivo per il lungo ponte dell'epifania

Gli albergatori di Napoli: «dobbiamo trasmettere ottimismo e fare strategie comuni»

Sono in salita, anche se di pochi punti rispetto allo scorso anno, i dati dell'occupazione alberghiera nella città di Napoli durante la prima settimana di gennaio, in relazione soprattutto al lungo ponte della festa dell'Epifania.
I dati, consultabili sul sito www.incomingcampania.it, vedono infatti un'occupazione media dal 2 al 6 gennaio 2009 per strutture di 3,4,5 stelle pari al 47,30%, con punte nel week end che superano il cinquanta per cento.

Nell'anno 2008, l'occupazione alberghiera dello stesso periodo, relativamente alle strutture del campione selezionato, era stata del 43,60%.
«Malgrado la crisi economica e i danni di immagine di un anno particolarmente difficile come quello appena terminato – ha sottolineato Claudio Velardi, assessore al Turismo e Beni Culturali della Regione Campania - Napoli dimostra di essere ancora una delle mete turistiche italiane di maggior richiamo e di aver retto il confronto con le altre città d'arte, anche grazie ad una proposta culturale articolata e ad una serie di agevolazioni e promozioni».

«Il dato registrato nel ponte dell'Epifania - spiega Pasquale Gentile, presidente dell'Adan, associazione degli albergatori napoletani – ha finalmente interrotto il lungo trend negativo che durava ormai da quindici mesi. Ma, sia pure in crescita rispetto allo scorso anno , non è ancora quel risultato soddisfacente che si potrebbe raggiungere in una città dalle straordinarie potenzialità turistiche come Napoli e che darebbe finalmente respiro ad un settore come quello alberghiero. Però è un dato che deve essere colto in senso positivo per trasmettere ottimismo e spingere tutti i soggetti coinvolti nel settore, dalle istituzioni agli imprenditori, a trovare in tempi brevi una strategia comune per un rilancio significativo a partire proprio dal prossimo appuntamento con le vacanze pasquali».

I dati sull'occupazione alberghiera sono raccolti nell'ambito del progetto «MONitoraggio e analisi statistica dei dati sul TURismo e sulla fruizione dei beni culturali MONITU. Responsabile Prof.ssa Roberta Siciliano, www.stad.unina.it del Dipartimento di Matematica e Statistica dell'Università Federico II, con il contributo dell'Assessorato al Turismo e ai Beni culturali della Regione Campania