Prodotti agro-alimentari molisani presenti nella GDO dell’Ungheria e Hong Kong
L’iniziative prevede la realizzazione di azioni di promozione dei prodotti tipici regionali che si terranno presso alcune importanti catene della Grande Distribuzione a Hong Kong e in Ungheria, rispettivamente la Jusco Stores Ltd. e la società Cora
Continuare a sostenere il processo di internazionalizzazione delle imprese quale leva strategica per superare la difficile situazione economica è l’obiettivo alla base dell’iniziativa organizzata dall’ICE e dalla Regione Molise, tramite Unioncamere Molise, nell’ambito della Convenzione operativa 2008/2009 ICE/Regione Molise.
L’iniziative prevede la realizzazione di azioni di promozione dei prodotti tipici regionali che si terranno presso alcune importanti catene della Grande Distribuzione a Hong Kong e in Ungheria, rispettivamente la Jusco Stores Ltd. e la società Cora.
Le segnalazioni pervenute dagli Uffici ICE di Budapest e Hong Kong circa il crescente interesse dei consumatori locali per i prodotti Made in Italy e la favorevole congiuntura economica che interessa i due paesi hanno determinato l’opportunità di investire in attività promozionali per la conoscenza e valorizzazione delle produzioni molisane.
In base agli accordi presi dagli Uffici ICE di Hong Kong e Budapest, le catene impegneranno complessivamente un budget di oltre 400.000,00 euro da destinare all’acquisto dei prodotti molisani. In cambio, l’ICE e la Regione Molise sosterranno parte delle spese relative alla pubblicità e alle altre iniziative a sostegno delle vendite dei prodotti (conferenza stampa di presentazione, lotteria a premi legata all’acquisto dei prodotti in promozione che prevede, tra gli altri, un biglietto per 2 persone per un viaggio in Italia, stampa di opuscoli e inserzioni pubblicitarie, ecc.).
Pertanto, l’iniziativa può rappresentare una valida opportunità per quelle aziende molisane i cui prodotti, una volta selezionati dai responsabili acquisti dei supermercati, saranno posti in vendita sugli scaffali con la possibilità di entrare a far parte, in modo stabile e duraturo, del portfolio fornitori delle catene.
Le promozioni, della durata di 10 giorni ciascuna, si terranno nel mese di febbraio 2009 per l’Ungheria e a maggio 2009 per Hong Kong e saranno precedute da missioni in Molise dei responsabili acquisti per incontri con le aziende precedentemente selezionate e per visite presso gli impianti produttivi. Le missioni, le cui date saranno definite successivamente, si svolgeranno orientativamente a dicembre, per l’Ungheria, e a gennaio 2009, per Hong Kong.
L’Ungheria e Hong Kong sono stati prescelti, non solo per la favorevole congiuntura economica che stanno attraversando, ma soprattutto in seguito alle segnalazioni pervenute dagli Uffici ICE di Budapest e Hong Kong circa il crescente interesse dei consumatori di quei Paesi per i prodotti Made in Italy.
Nel 2007 le esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani verso l’Ungheria hanno prodotto un fatturato per 159 milioni di euro, in crescita del 20,6% rispetto al 2006. Se si considera la serie storica 2000-2007, l’incremento raggiunge il 212%. Attualmente l’Ungheria si colloca al 20° posto tra i maggiori Paesi importatori dall’Italia. Le esportazioni verso Hong Kong sono state pari a 62 milioni di euro, +26,1% rispetto al 2006. Tra i prodotti con le migliori performance, anno su anno, si segnalano le carni preparate (+153,9%), i vini (+34,2%), i prodotti lattiero-caseari (+43,5%) e il caffè (+46,3%).
- 05/11/2018 Di Maio a Shanghai porta a casa un accordo importante per gli agrumi italiani
- 18/07/2018 Made in Italy sotto attacco: ecco come l'Onu vuole equiparare le nostre eccellenze alle sigarette
- 13/02/2018 Etichette obbligatorie per pasta e riso. Coldiretti: bene, ma Ue ancora incerta e contraddittoria
- 23/01/2018 Made in Italy, così l'Ue legalizza i prodotti italiani «tarocchi»