Lo ha affermato l'assessore regionale alle Risorse agroalimentari, Stefano Zannier, a margine dell'inaugurazione a Muzzana del Turgnano (Udine) della decima edizione di Trìfule in Fieste
L'assessore regionale alle risorse agroalimentari, forestali e ittiche: «Nella nostra regione ci sono spazi enormi di crescita ma occorre che il settore primario veda protagonisti produttori con una mentalità sempre più imprenditoriale»
Il via vai nelle strade e nelle piazze del centro è stato sostenuto fin dal pomeriggio, in serata le strade sono risultate animate da un flusso non solo di goriziani, ma anche di tanti visitatori di fuori città, a conferma di come il giovedì sera sia ormai equiparabile a quello che fino a qualche anno fa era il venerdì della manifestazione
“Sorsi solidali”, il concorso internazionale che fa da anteprima alla kermesse, ha insignito del primo premio un vino rosso di Brindisi. Premiata anche una cantina di Vicenza, una di Verona e una menzione speciale per il vino proposto dalla cooperativa Contea, di Gorizia
La 15esima edizione si svolgerà a Gorizia dal 27 al 30 settembre e ospiterà 343 stand. Attese 700 mila persone nel capoluogo isontino. Specialità anche da Australia, Nuova Zelanda, Camerun, Marocco e Siria
La 3° edizione si terrà, sabato 1 e domenica 2 settembre a Staranzano, in occasione della prestigiosa e rinomata 'Sagra de le raze' con oltre 100 mila visitatori
In occasione della terza edizione della manifestazione 'In Campagna col FigoMoro', un’iniziativa 'esperienziale' di promozione del territorio, dei prodotti tipici e della buona cucina incentrata su questo prodotto di eccellenza regionale
Confermata la formula collaudata, con la creazione dei borghi geografici nelle strade e nelle piazze del centro, con un’attenzione più che mai elevata per la qualità dei prodotti e dell’offerta culinaria
"Le manifestazioni che riescono ad abbinare le eccellenze enogastronomiche della nostra regione con la bellezza e la particolarità delle malghe carniche sono un ottimo veicolo di promozione", si compiace l'assessore Zilli
L’amatissimo evento estivo sta diventando tradizione e nel cuore di Nova Gorica quest’anno si terrà la quarta edizione della serata all’aperto in buona compagnia con vino e bontà culinarie
Si tratta della più grande manifestazione folkloristica austriaca che accoglie ogni anno centinaia di migliaia di visitatori; richiamati non solo dall’ottima fama della Villacher ma anche dal clima festoso che anima la città
Arriva la manifestazione che accoglie 100 artisti di strada da tutto il mondo trasformando la cittadina in un grande teatro-laboratorio di circo contemporaneo. I prodotti del territorio grandi protagonisti dei menù della manifestazione
In programma una serie di incontri, laboratori, approfondimenti e visite, con gustosi chioschi e il mercato internazionale a cui parteciperanno oltre 40 produttori da Slovacchia, Slovenia, Indonesia, Croazia, Polonia e Armenia oltre che da gran parte d’Italia
Unica IGP della destra Tagliamento, conferisce il giusto risalto a un prodotto che, rappresentando un'icona per il territorio, può fungere da tramite per la valorizzazione turistica
Il primo appuntamento estivo con partenza da Grado porterà i turisti in un’esperienza di viaggio alla scoperta di vini e prodotti tradizionali friulani lungo la Strada del Vino e dei Sapori del Friuli Venezia Giulia
Il primo nel Friuli e nel Triveneto che affronterà una problematica legata alla celiachia ed all'intolleranza al glutine rivolto ai celiaci, agli intolleranti al glutine, ma anche a tutte le persone che, pur non soffrendo di tali patologie, ne vogliono essere informate
Il 9 e 10 giugno con oltre 50 piatti tipici proposti da varie località italiane insieme a 30 eventi per tutte le età e i gusti (comprensivi del concerto di Doro Gjat e allo spettacolo di Catine)
Una ricetta semplice che ha origini antichissime, ottima anche in primavera. Ecco la storia della sua preparazione e i consigli dell'esperta Mina Novello per prepararla a regola d'arte
Domenica 6 maggio vari gruppi si sfideranno per la preparazione della miglior versione di uno dei cibi più gustosi, antichi e popolari della tradizione gastronomica italiana
Momento perfetto per staccare la spina dagli affanni quotidiani e lasciarsi coccolare dall'essenza della natura. Presentazione in anteprima nazionale del libro "Per virtù d'erbe e d'incanti. La medicina delle streghe" di Erika Maderna
Aziende friulane protagoniste a Bruxelles dal 24 al 26 aprile nel Padiglione Italia, sotto l'egida della Regione e dell'Ersa, in occasione della più importante fiera B2B del settore pesca a livello mondiale
Si è conclusa con buon successo la prima edizione della kermesse all’insegna di un prodotto di eccellenza del pordenonese con degustazioni e visite on site nel centro e nell'entroterra
Al Parco IV novembre riprende vita, nel giardino ottocentesco della città va in scena il festival dedicato al cibo di strada scelto con cura e che mette al centro la qualità dei prodotti e la bellezza dei food truck
In programma, a piazza della Vittoria dal 12 al 15 aprile, la Festa del cioccolato artigianale. Tante novità come le praline al basilico, eccellenza Dop ligure
E' tutto pronto per la prima grande kermesse dedicata al 'tesoro bianco'. Piatti dedicati, tour guidati, laboratori e show cooking per conoscere e promuovere un prodotto di eccellenza della nostra regione
Scorci sul Mondo Ebraico: sarà possibile visitare botteghe ed abitazioni del ghetto, eccezionalmente aperte per la manifestazione e conoscere la cucina della minoranza goriziana
Il numero dei visitatori conferma il trend della manifestazione diventata ormai l’evento fieristico di riferimento per il settore a Nordest. Grande interesse per gli show cooking delle star
Domenica 11 febbraio sarà realtà! Al Tiare Shopping di Villesse manca poco al tentativo vero e proprio di entrare nel Guiness World Record e conquistare un primato mondiale
Salgono a 11 i locali del Friuli Venezia Giulia (fra le regioni più rappresentate) soci della prima associazione fra ristoratori italiana, fondata nel 1964