27 agosto 2025
Aggiornato 23:00
Lavoro: 2008 nero per il lavoro

Perse oltre 51 mila imprese nel commercio e turismo

Se consideriamo complessivamente i servizi, inoltre, ci accorgiamo che il segno meno è identico per una della aree più dinamiche dell’economia italiana, il nord-est, e per il sud: -2,7%

Le cifre del capitolo lavoro del 2008 sono allarmanti: da nostre elaborazioni per il 2008 i saldi fra natalità e mortalità delle imprese saranno pesantemente negativi con un dato generale che segna la perdita di 131 mila imprese pari al 2,3%. Percentuale che si aggrava nel sud toccando il 2,9%. Ed è allarme rosso per le pmi nel commercio e nel turismo con un saldo negativo di 43700 imprese nel primo settore mentre nel turismo è di altre 7400 unità.

Se consideriamo complessivamente i servizi, inoltre, ci accorgiamo che il segno meno è identico per una della aree più dinamiche dell’economia italiana, il nord-est, e per il sud: - 2,7%. Segno che la crisi sta aggredendo tutto il territorio nazionale. Anche se si guarda al saldo negativo totale le percentuali più alte sono quelle del sud (-2,9%) e del nord-est (2,4%).i Una situazione che nel 2009 non può che aggravarsi se non si interviene senza indugi e se non si ricrea su basi solide e realistiche un clima di fiducia nella economia e nella società italiana.