Il quarto campionato italiano della ristorazione scolastica
Sei chef si daranno battaglia a colpi di menù a chilometri zero
Domani a PIU’ MENU’ EXPO – la rassegna sul fuori casa e la ristorazione collettiva inaugurata oggi in Fiera a Genova - al via l’attesissimo Quarto campionato italiano della ristorazione scolastica riservato ai cuochi di cucine scolastiche comunali, ai i cuochi delle aziende del settore ristorazione e alle aziende produttrici di alimenti. Tema di quest’anno è «SOSTENIBILITÀ: IL MENÙ A KM 0», vale a dire piatti che prevedano l’utilizzo di prodotti a filiera corta, valorizzando le produzioni del territorio e non impattando sull’ambiente con trasporti a lungo raggio. I protagonisti della gara sono: Sira Blasizza, cuoca del Comune di Gorizia con un «Tortino di Patate con Chicche di Carni Bianche», Germano Bussola, del Comune di Verona con «Straccetti di coniglio alle mele nel nido», il genovese Luca Corli di Onama con «Trofie con straccetti di maiale e zucca», Silvio Forcieri di Cir Food con «Farrette Dorate», Riccardo Sorze del Comune di Bolzano con «Canederli Tricolore con Crema al Formaggio di Malga» e Ivo Speziali del Comune di Foligno con «Sformato Delizioso».
In giuria, presieduta dal professor Alloero, preside dell’Istituto alberghiero Marco Polo di Genova, siederanno professionisti, esperti e bambini assaggiatori appositamente formati. I giovani studenti sono diventati professionisti dell’assaggio grazie al progetto «Bambini e Bambine protagonisti del Sapore e del Sapere» che sarà presentato a latere del campionato di ristorazione scolastica. Il progetto è biennale e ha visto protagonisti gli alunni e le alunne di due scuole secondarie di primo grado: 3^ F con la professoressa Pescatore della Don Milani Colombo e 3^ E con la professoressa Zanetti del Doria Pascoli di Genova.
Durante il primo anno i ragazzi hanno svolto un percorso di conoscenza delle percezioni sensoriali al fine di portare a consapevolezza i processi di analisi del cibo, svelarne i pre-concetti, analizzarne i dati oggettivi e quelli soggettivi. Al termine di questa prima fase i ragazzi hanno condotto alcuni laboratori di assaggio rivolti a bambini delle scuole primarie, e hanno partecipato come Giuria dei Bambini, al Campionato italiano di ristorazione scolastica del 2007.
Durante il secondo anno, quello che si concluderà domani a Più Menù Expo, il lavoro di conoscenza si è spostato sulla ideazione e sulla elaborazione di una ricetta: piatto unico con ingredienti a filiera corta, da consumare a scuola. Il percorso si è sviluppato grazie alla collaborazione con l'Istituto Alberghiero Marco Polo di Genova, dove è stata anche sperimentata la ricetta per arrivare alla proposta finale con la consulenza del professor Marco Gardella.
E proprio in rassegna si svolgeranno alcuni laboratori di assaggio (analisi del gusto) condotti dagli alunni e dalle alunne delle scuole protagoniste, rivolti ai bambini della scuola primaria Richeri, classi 2° - 3° - 4° - 5°. Il progetto coordinato dalla professoressa Clara De Clario, consulente didattica di progetti di educazione alimentare, è stato possibile grazie alla sinergia fra Fiera di Genova, Comune di Genova e Istituto Alberghiero «Marco Polo» di Genova.
Più Menù Expo - fuoricasa e ristorazione collettiva è aperto alla Fiera di Genova fino a martedì 25 novembre 2008 con orario di apertura dalle 9.30 alle 18.00. L’ingresso è riservato agli operatori professionali. Info: www.piumenuexpo.it
- 02/03/2015 La «prima» degli chef al MIPAAF
- 31/10/2014 Starbucks arriva a domicilio
- 09/08/2014 McDonald's, un minuto per un hamburger
- 03/07/2014 Che cosa c'è nel cibo da fast-food