Grande successo per il marchio di qualità 2009
Hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento 29 strutture (che si aggiungono alle 34 del 2008), tra alberghi, ristoranti e campeggi
Il Marchio di Qualità, da quest’anno aperto anche ai campeggi, ha fatto boom in provincia di Ferrara: dopo le visite degli ispettori, sono state ben 29 le strutture ricettive del nostro territorio (ma altre due potrebbero presto aggiungersi all’elenco), 7 alberghi, 20 ristoranti e 2 campeggi che, anche grazie alla capacità di migliorare gli standard qualitativi dei propri servizi, hanno ottenuto il prestigioso attestato di merito, che sarà loro consegnato, alla presenza delle maggiori Autorità cittadine, nel corso di una apposita cerimonia pubblica nei primi mesi del 2009.
I numeri di questa seconda edizione evidenziano un altro vero e proprio record per l’iniziativa che - avendo come obiettivo quello di valorizzare l’ospitalità - viene promossa da Camera di Commercio e Provincia nell’ambito del Protocollo d’intesa sul Turismo in atto tra i due Enti. Il progetto s’avvale poi della preziosa collaborazione di Ascom, Confesercenti, Unindustria oltre che delle associazioni per la tutela dei consumatori della provincia.
Obiettivo del Marchio di Qualità, avviato su scala nazionale da Isnart (Istituto nazionale di ricerche sul turismo) in partnership con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, è favorire la realizzazione di un circuito turistico di qualità composto da differenti realtà; l’adesione al marchio non ha carattere obbligatorio: il riconoscimento è facoltativo, annuale e rinnovabile che non si sovrappone alle forme tradizionali di classificazione degli alberghi, dei ristoranti e dei campeggi. Piuttosto, si pone quale ulteriore forma di «tutela dell’ospite» ovvero «a garanzia della qualità del servizio offerto». Sono stati gli stessi operatori a richiedere il Marchio alla Camera di Commercio e alla Provincia, che hanno organizzato visite senza preavviso negli esercizi candidati tramite esperti di settore individuati da Isnart. I risultati sono poi stati sottoposti a due commissioni tecniche di valutazione per l’assegnazione del Marchio.
«Aderire al Marchio di Qualità - ha spiegato il Presidente della Camera di Commercio di Ferrara, Carlo Alberto Roncarati - significa dare al potenziale ospite una certezza in più che non verrà deluso; significa allinearsi agli standard qualitativi offerti a livello internazionale; significa, infine, dare rilievo all’immagine dell’intero territorio, regalando al turista un bel ricordo della nostra ospitalità. È questo – ha proseguito Roncarati - il vero obiettivo del progetto: non semplicemente premiare i virtuosi, che sono sempre più numerosi, ma spronare tutti gli operatori a intraprendere o a continuare un processo di evoluzione in ambito ricettivo, elemento fondamentale per la vocazione turistica della provincia. La partecipazione, infatti, su base gratuita e volontaria, offre l’opportunità di compiere un’attenta verifica della propria offerta, per intervenire con successo a migliorarla».
«Tra gli obiettivi dell’iniziativa – ha rimarcato Pier Giorgio Dall’Acqua, Presidente della Provincia di Ferrara – la volontà di inserire Ferrara in un circuito di qualità ormai praticamente diffuso su tutto il territorio nazionale; sensibilizzare gli operatori turistici verso nuovi ed efficaci modelli di ospitalità e sviluppare sinergie tra gli operatori, stimolandoli ad unirsi intorno ad un progetto altamente qualificante. Il Marchio – ha continuato - è una importante bussola per il turista, ne tutela le aspettative e i bisogni, attraverso la garanzia di elevati standard di qualità, ed è un importante veicolo promozionale per le imprese turistiche, assicurandone visibilità, chiarezza di immagine, facilità di scelta per il cliente.
L’ottenimento del Marchio di Qualità consentirà, tra l’altro, alle imprese di:
- essere inserite nell’Annuario delle strutture ricettive della provincia realizzato da Provincia di Ferrara e Camera di Commercio di Ferrara per l’anno 2009;
- essere inserite nelle «Guide nazionale e provinciale delle imprese turistiche di Qualità 2009» e nel sito internet dedicato (www.10q.it);
- avere pubblicità e visibilità nelle più importanti fiere di settore italiane ed estere;
- entrare a far parte di un circuito internazionale di stampa specializzata;
- concorrere, analogamente a quanto avvenuto per la Trattoria La Romantica, al «Premio Nazionale Ospitalità Italiana».
Queste le imprese che hanno ottenuto il Marchio di Qualità 2009:
Alberghi | |
Albergo San Romano | Ferrara |
Country Resort La Tortiola | Vigarano Mainarda |
Hotel De Prati | Ferrara |
Hotel Garden | San Giuseppe di Comacchio |
Locanda del Passo Pomposa | Codigoro |
Residence Il Chiozzino | Ferrara |
Villa Belfiore | Ostellato |
Ristoranti | |
Alle Candele d'edera | Ferrara |
Borgomatto | Ferrara |
Casolare Le Civette | Ferrara |
Colpa d'Alfredo | Ostellato |
Guido Ristorante | Ferrara |
Il Don Giovanni – La Borsa Wine Bar | Ferrara |
La Trattoria di Pesci Sergio | Ferrara |
Locanda del Duomo | Portomaggiore |
Locanda del Passo Pomposa | Codigoro |
Monnalisa | Vigarano Mainarda |
Osteria Scciancalegn | Bondeno |
Pizzeria Le Gresine | Comacchio |
Quel Fantastico Giovedì | Ferrara |
Ristorante Carpe Diem | Ferrara |
Ristorante Gola Gioconda | Migliarino |
Ristorante Pinotti | Villanova di Denore |
Ristorante Pizzeria L'Archetto | Ferrara |
Ristorante Pizzeria Pulcinella | Ferrara |
Ustariè Dal Furnas | Copparo |
Villa Belfiore | Ostellato |
Campeggi | |
I Tre Moschettieri | Lido di Pomposa |
International Camping Mare e Pineta | Lido di Spina |