Conferenza Euro-Mediterranea in Confcommercio
A Roma, mercoledi 19 novembre ore 9 piazza G.Belli, 2
«Il processo di Barcellona: Unione per il Mediterraneo. Il contributo dei servizi»: è il titolo della Conferenza Euro-Mediterranea, promossa da Euro-Med TDS in collaborazione con l’Istituto per il Commercio Estero e Confcommercio, che si terrà mercoledì 19 novembre a Roma alla sede di Confcommercio piazza G.Belli, 2.
Alla conferenza, che inizierà alle ore 9, parteciperanno il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli, il Sottosegretario allo Sviluppo Economico Adolfo Urso, il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno, il Segretario Generale Missione Unione per il Mediterraneo, Gilles Mentré e il Presidente Euromed Antonio Paoletti. Interverranno i rappresentanti di enti e associazioni dei paesi dell’area euro-mediterranea per ragionare sulle prospettive dello sviluppo, in particolare sotto il profilo del terziario e delle infrastrutture di servizi a persone e imprese.
La Conferenza, fatto un bilancio del processo di Barcellona con i punti di forza e le opportunità mancate, focalizzerà l’attenzione degli intervenuti su tre punti:
- Il contributo del commercio e dei servizi alla crescita e agli investimenti nella regione.
- Infrastrutture.
- Il fattore umano, in particolare sotto il profilo della formazione e del migliore utilizzo delle risorse umane, a cominciare da quelle derivate dagli intensi flussi migratori della regione.
Alla conferenza farà seguito una sessione d’affari (B2B SESSION) tra le imprese partecipanti ai lavori, che potranno approfittare dell’opportunità per costruire o rinsaldare legami d’affari. Gli incontri B2B riguarderanno i tre settori seguenti: energie rinnovabili, prodotti del turismo (turismo delle terme, turismo della salute e turismo religioso), logistica e trasporti.
- 01/03/2022 Con le sanzioni alla Russia a rischio il 4,2% dell'export italiano nel paese
- 23/11/2021 Cina, l'allarme della banca centrale: rischio d'una «quasi stagflazione»
- 16/04/2019 UE-USA, approvate le direttive sul nuovo negoziato commerciale
- 09/04/2019 Nella disputa tra Boeing e Airbus anche burro e mandarini