28 agosto 2025
Aggiornato 05:30
Una visita guidata di un giorno intero per scoprire i segreti di una tradizione unica

L’elite della formazione alberghiera europea scopre il Franciacorta e il suo territorio

Saranno cinquanta i docenti che Mercoledì 19 Novembre visiteranno la Franciacorta e potranno conoscere in prima persona le bellezze di un territorio sinonimo di classe, cultura e raffinatezza a livello internazionale

Saranno cinquanta i docenti, scelti fra le migliori scuole alberghiere europee, che Mercoledì 19 Novembre visiteranno la Franciacorta e potranno conoscere in prima persona le bellezze di un territorio sinonimo di classe, cultura e raffinatezza a livello internazionale.

La visita guidata durerà un’intera giornata e condurrà i docenti attraverso i luoghi in cui nasce il Franciacorta Docg: sono previste visite nelle cantine e nelle aziende agricole, oltre a lezioni tenute da esperti per conoscere meglio le straordinarie qualità delle bollicine e le innumerevoli possibilità di abbinamento con i piatti della cucina italiana, in particolare quella bresciana.
La giornata si concluderà con una cena didattica, per consentire ai docenti di gustare, portata dopo portata, la versatilità del Franciacorta a tutto pasto.

«L’attenzione al nostro territorio e alla sua cultura – spiega Ezio Maiolini, Presidente del Consorzio per la tutela del Franciacorta – dimostra come la sua fama abbia ampiamente superato i confini nazionali, diventando un punto di riferimento non solo per gli appassionati, ma anche per gli esigenti operatori del settore enogastronomico».

L’evento è organizzato nell’ambito della seconda edizione del Gran Trofeo d’Oro della Ristorazione Italiana, voluto dalla Provincia di Brescia e dalla Camera di Commercio, con l’obiettivo di promuovere la cultura enogastronomica italiana.