28 agosto 2025
Aggiornato 15:00
Salone del Gusto

Successo ligure al Salone Internazionale del Gusto di Slow Food

La partecipazione regionale in particolare è stata coordinata da Unioncamere Liguria con l'Agenzia In Liguria

Grande successo della Liguria al Salone Internazionale del Gusto organizzato da Slow Food che si è chiuso lunedì scorso a Torino. Gli stand, realizzati da Regione Liguria - Assessorati Agricoltura, Turismo e Attività Produttive, Unioncamere Liguria, Agenzia «In Liguria» e Camera di Commercio di Genova, sono piaciuti per eleganza, raffinatezza e ambientazione.

La partecipazione regionale in particolare è stata coordinata da Unioncamere Liguria con l'Agenzia In Liguria.
La Liguria ha anche vinto la sfida della qualità enogastronomica, proponendo un viaggio tra i sapori e i segreti della cucina tradizionale regionale, riscoprendo ricette ed ingredienti della terra e del mare di Liguria.

Il «Ristorante Liguria», gestito dai ristoratori iscritti al marchio collettivo «Genova Gourmet», promosso dalla Camera di Commercio di Genova, ha registrato oltre tremila 3 mila clienti-gourmet che hanno avuto modo di scoprire e riconoscere l'eccellenza dell'offerta gastronomica, in abbinamento con i pregiati vini liguri DOC.
Da sottolineare anche l'iniziativa «Carrello degli Oli DOP Riviera Ligure», realizzata grazie al contributo del Consorzio di Tutela per la DOP Riviera Ligure, con l'esposizione di una vasta selezione di oli Liguri DOP da abbinare ai piatti proposti dal ristorante.
Il successo si è ripetuto anche nell'ambito dell'area «Cucine di strada», in cui i Ristoranti «Genova Gourmet» hanno presentato attraverso il Consorzio Focaccia col formaggio di Recco, futura certificazione IGP, questa prelibatezza a oltre 10 mila visitatori. Sono stati consumati in tutto 1.200 Kg di crescenza, realizzata con latte ligure tracciabile.

Successo che conferma la linea scelta dall'Assessorato all'Agricoltura della Regione Liguria a sostegno della produzione Regionale.
L'attigua Enoteca, gestita dall'Enoteca Pubblica della Liguria di Castelnuovo Magra, oltre all'ampia offerta dei vini liguri, ha ospitato quotidianamente laboratori sensoriali dedicati alla tipicità della cultura gastronomica del territorio, a cura delle Camere di Commercio di Genova, Imperia, La Spezia e Savona (olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP, olive taggiasche, pesto con basilico genovese DOP, acciughe sotto sale del Mar Ligure IGP).