Confindustria presenta il progetto Sud-Nord
Alle Regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia
Unire il Paese, mettendo insieme idee e competenze, per costruire intorno ad esse un progetto di sviluppo che sappia valorizzare le risorse esistenti e attrarne di nuove. Un Progetto che sappia far lavorare insieme imprese di diverse dimensioni e centri di ricerca pubblici e privati di tutto il territorio nazionale. E’ questa in sintesi l’iniziativa SUD-NORD presentata oggi da Diana Bracco, vicepresidente Confindustria per la Ricerca e Innovazione e Cristiana Coppola vicepresidente per il Mezzogiorno, agli assessori alla Ricerca e Innovazione e ai rappresentanti delle Regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
«In questo momento difficile – ha spiegato Diana Bracco - c’è il rischio che la crisi finanziaria faccia perdere di vista la necessità e l’opportunità di «ripensare» l’attività produttiva puntando su prodotti e servizi ad alto valore aggiunto. La ricerca e l'innovazione, invece, sono le vere leve per rimettere in moto il Paese e per questo Confindustria lancia il grande progetto Sud-Nord. Oggi è fondamentale che il territorio e la politica abbandonino divisioni e particolarismi e imbocchino con urgenza una strada comune».
«Il nostro è un progetto d’attacco che esce dagli schemi – commenta Cristiana Coppola - perché va «oltre i territori» e supera le distanze attraverso la costruzione di collaborazioni solide, di piattaforme e di reti di eccellenza. In questi anni l’Italia ha perso troppe occasioni, troppe risorse umane e finanziarie sono state male utilizzate. Noi intendiamo proporre a tutti di partire dai progetti e costruire intorno a loro le architetture finanziarie efficienti, usando al meglio le risorse europee, nazionali e regionali, per dare impulso alla crescita, soprattutto del Mezzogiorno ».
Per avere un quadro chiaro sull’attività di Ricerca e Innovazione, Confindustria sta predisponendo una vera mappatura della ricerca industriale in Italia individuando aree territoriali e tematiche in cui si concentrano le eccellenze. Uno strumento che permetterà di analizzare gli effetti sulla crescita della ricerca e innovazione e di individuare i protagonisti settore per settore: dalle biotecnologie all’aerospazio; dalle nanotecnologie alla meccatronica; dalle energie rinnovabili all’ambiente, ai settori più tradizionali in cui i territori italiani hanno spiccate vocazioni industriali.
Alla riunione hanno partecipato oltre ai rappresentanti delle Regioni Calabria, Campania, Puglia e Sicilia, anche i Presidenti delle Confindustrie delle rispettive regioni che hanno garantito l’interesse e l’impegno delle imprese dei loro territori.
«L’incontro di oggi rappresenta un primo tassello nella costruzione di un grande progetto di sviluppo», hanno affermato Diana Bracco e Cristiana Coppola concludendo la riunione «abbiamo già in agenda incontri con gli assessori di altre regioni e con i Ministri competenti del Governo nazionale. Entro l’anno contiamo di individuare i primi progetti concreti. Con l’entusiasmo e il pragmatismo dei piccoli passi si può generare un meccanismo virtuoso «a valanga».
- 08/02/2022 Per l'industria 2021 produzione e fatturato in crescita. Segnali di stabilizzazione nel 2022
- 12/04/2021 Allarme prezzi materie prime, le filiere industriali arrancano
- 29/11/2020 L'Italia (nel 2019) si conferma settima potenza manifatturiera mondiale
- 06/11/2018 Confindustria getta la maschera: ora è vera opposizione al governo