Sostenere i lavoratori e le piccole imprese dell’indotto
La giunta regionale: «Accordo di programma al più presto con il governo nazionale»
Il Governo regionale conferma la necessità di arrivare al più presto all’Accordo di programma con il Governo nazionale, nonché all’avvio delle procedure della legge Marzano.
Sono questi i punti fondamentali della piattaforma elaborata dalla Giunta Regionale da oltre un mese per affrontare le difficoltà dell’indotto e tutelare la coesione della comunità.
Si riporta l’attenzione sull’Accordo di programma in quanto è lo strumento fondamentale, insieme agli ammortizzatori sociali, che consente di tutelare le piccole imprese ed i lavoratori dell’indotto, e avviare processi di rilancio e diversificazione dell’economia locale. Servono scelte immediate e veloci, senza perdere ulteriore tempo prezioso. Nell’Accordo di programma proposto dalla Regione tre sono le principali misure di intervento:
1. Difesa del lavoro
La Regione ha chiesto al Governo nazionale di attivare ammortizzatori sociali in deroga per le piccole imprese industriali, artigianali e di servizi del distretto, che altrimenti si trovano senza le coperture previste per le grandi imprese. Gli interventi sono attivabili solo con il concorso normativo del Governo nazionale e prevedono la concessione del trattamento di CIGS e dell’indennità di mobilità anche ai lavoratori delle piccole imprese.
La Regione sollecita anche il ripristino dell’operatività del Fondo per il salvataggio e la ristrutturazione delle imprese e l’estensione di alcuni benefici previsti per i servizi pubblici nazionali. Inoltre, sono state definite specifiche azioni regionali, in collaborazione con le Province e gli altri Enti locali: reimpiego di lavoratori svantaggiati; formazione per lavoratori di aziende in crisi; sostegno alla creazione di impresa e prestiti d’onore.
La Regione sta anche valutando l’attivazione delle opportunità del Fondo globalizzazione istituito dall’UE, che interviene a sostegno dei lavoratori a fronte di rilevanti crisi di settore o di territorio.
2. Sostegno all’attrazione di nuove iniziative produttive
La Regione ha programmato uno specifico fondo regionale per incentivare la localizzazione di nuovi insediamenti produttivi di piccole imprese, attraverso l’abbattimento degli oneri di urbanizzazione ed il sostegno della BEI a nuove iniziative produttive. Prevista l’infrastrutturazione a banda larga veloce dell’intero distretto.
3. Interventi per il rilancio e la diversificazione dell’economia
Con il Governo nazionale la Regione intende concordare ulteriori strumenti che sono già stati individuati e di cui è iniziata l’istruttoria tecnica: estensione al distretto fabrianese dei benefici della Legge 181 per progetti di reindustrializzazione, rilancio e riconversione produttiva a vantaggio dell’indotto di piccole imprese; proroga dell’ammissibilità degli interventi europei per i territori in fuoriuscita dal 1 gennaio 2009, con nuovi regimi di aiuto anche per progetti delle piccole imprese di diversificazione dell’economia locale; contratti di programma con riduzioni delle soglie minime di investimento; applicazione di regimi di aiuti speciali 87.3.c; orientamento territoriale dei progetti nazionali di «Industria 2015» e di quelli a favore dei distretti produttivi di piccole imprese.
L’accordo di programma con il Governo nazionale è indispensabile proprio per tutelare anche con strumenti adeguati l’economia dell’indotto e i lavoratori delle piccole imprese.
- 22/11/2022 Confartigianato approva la Manovra ma chiede un nuovo patto con lo Stato
- 06/05/2022 Imprese, effetto Covid: crolla spesa per innovazione
- 20/04/2022 Confindustria, giro di boa per Carlo Bonomi (che studia un prolungamento del mandato)
- 20/04/2022 Confcommercio, è allarme usura. A rischio oltre 273mila imprese