Le imprese agricole della Coldiretti testimonial della ricchezza del territorio pugliese
Prodotti pugliesi nella vetrina d’eccellenza allestita nell’ambito del 43° Congresso Nazionale del SITI (Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva)
Prodotti pugliesi nella vetrina d’eccellenza allestita nell’ambito del 43° Congresso Nazionale del SITI (Società Italiana di Igiene e Medicina Preventiva).
«La presenza delle imprese agricole pugliesi – ha spiegato il Presidente della Coldiretti Puglia, Pietro Salcuni – vuole testimoniare l’importanza della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti, al fine di valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell' agricoltura con i cibi consumati ogni giorno. In quest’ottica i prodotti tradizionali e tipici rispondono all’esigenza di garantire sicurezza alimentare, tutela ambientale e salvaguardia della storia e del patrimonio di tradizioni del territorio. Ed è per questo che offriamo tutto il nostro contributo alle ASL pugliesi e ai medici igienisti per garantire l’assoluta salubrità degli alimenti offerti ai consumatori e siamo pronti a sostenerli nella difficile battaglia contro frodi e sofisticazioni».
E la Puglia agricola si presenta con un paniere di prodotti di alta qualità: vini Doc e IGT, caciocavalli, ‘Fior di latte’, ricotta forte e marzotica, cacioricotta, olio extravergine di oliva DOP, sottoli, sottaceti, frise e griselle, ortofrutta di stagione.
Le imprese agricole domani e dopodomani offriranno in degustazione le produzioni tipiche regionali, testimonial della ‘buona e sana tavola’ di Puglia.
- 02/11/2018 Conte a Tunisi e i 165 mln per progetti di cooperazione con la Tunisia che non piacciono agli agricoltori italiani
- 02/11/2018 Terra gratis al terzo figlio, come funziona (e perché è diversa da quella del governo Renzi e Gentiloni)
- 23/10/2017 Glifosato, domani il voto deciso all'Europarlamento. La Coalizione manda una lettera ai parlamentare italiani
- 16/10/2017 Agli agricoltori italiani solo 15 centesimi su 100: così fanno la fame grazie ai «poteri forti»