28 agosto 2025
Aggiornato 06:30
Il nuovo presidio è dedicato ai lavoratori dei trasporti e dell’autostrasporto

Inuagurata a Genova nuova sede Filt e Centro Servizi

Il nuovo Centro Servizi ospiterà l’ufficio vertenze Cgil, il Patronato INCA per questioni previdenziali e pensionistiche, e l’Ufficio Immigrati per l’assistenza sui ricongiungimenti familiari, i permessi di soggiorno

Questa mattina presso la Palazzina di Vetro del Porto di Genova Voltri, è stata inaugurata una nuova sede della Filt Cgil (Federazione Italiana Lavoratori Trasporti) e un «Centro Servizi Cgil». Il nuovo presidio è dedicato ai lavoratori dei trasporti e dell’autostrasporto, e a tutti coloro che hanno la necessità di reperire informazioni da personale competente su busta paga, previdenza e diritti sindacali.

Il nuovo Centro Servizi ospiterà l’ufficio vertenze Cgil, il Patronato INCA per questioni previdenziali e pensionistiche, e l’Ufficio Immigrati per l’assistenza sui ricongiungimenti familiari, i permessi di soggiorno ecc. Il nuovo presidio Cgil si candida a diventare un punto di aggregazione sindacale significativo non solo per i lavoratori del ponente, ma per tutti i cittadini e di coloro che, come i dipendenti dell’autotrasporto, avranno nella sede Cgil di Genova Voltri un importante punto di riferimento.

Per Ivano Bosco, Segretario Generale Filt Cgil di Genova «L’obiettivo che ci siamo posti è quello di mettere a disposizione una struttura e delle competenze per chi, come i lavoratori dell’autotrasporto rappresenta l’anello debole della logistica, ma non solo; l’obiettivo finale infatti è quello di riuscire ad avere maggiori contatti con tutti i lavoratori che operano nel porto, dagli spedizionieri agli agenti marittimi, dagli addetti alle manovre ferroviarie alle dogane». Walter Fabiocchi, Segretario della Camera del Lavoro Metropolitana di Genova sottolinea l’importanza dell’evento «L’inaugurazione di oggi, porta le nostre sedi ad un totale di 36 su tutto il territorio cittadino.

Nelle nostre sedi, dalle quali passano circa 250 mila persone ogni anno, i lavoratori e i cittadini trovano risposte sulle diverse questioni che prima o poi interessano tutti noi: i diritti sul lavoro, le questioni contrattuali o quelle pensionistiche. Si tratta di un momento importante che concretizza quanto abbiamo deciso nelle Conferenze di Organizzazione della primavera scorsa e cioè di essere più presenti sul territorio, vicini ai luoghi di lavoro e vicini ai cittadini nei quartieri». Tra i tanti intervenuti, Luigi Merlo Presidente dell’Autorità Portuale il quale oltre ad esprimere le proprie congratulazioni per il nuovo presidio sindacale, ne ha sottolineato l’importanza e l’utilità non solo per il sindacato, ma per tutti i lavoratori del Porto di Voltri.