30 agosto 2025
Aggiornato 22:00
Energia elettrica

Consumi di energia elettrica in Italia: +2,7% ad agosto

Nei primi otto mesi la domanda sale dello 0,5%

Nel mese di agosto 2008 la quantità di energia elettrica richiesta in Italia, pari a 26,4 miliardi di kWh, ha fatto registrare un incremento del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2007. E’ quanto ha rilevato TERNA, la società che ha la responsabilità della trasmissione e del dispacciamento dell’energia elettrica a livello nazionale.

Tra i fattori che hanno influenzato – con segno opposto - questo risultato, l’effetto delle temperature (mediamente più alte di circa 0,6 gradi centigradi rispetto ad agosto 2007) e il calendario, con due giornate lavorative in meno (20 vs 22). Un clima più caldo, ancorché in misura modesta, comporta infatti una maggiore richiesta di energia elettrica per il ricorso ai condizionatori d’aria ed alle apparecchiature refrigeranti. Due giornate lavorative in meno si traducono, viceversa, in un minor consumo di elettricità da parte delle industrie e dei servizi, anche in un mese come agosto caratterizzato da un’attività lavorativa ridotta. Se si volesse confrontare la domanda di agosto 2008 con quella dello stesso periodo del 2007, a parità di temperature e calendario, la variazione sarebbe pari a +3,3%.

Dall’analisi effettuata da TERNA emerge che a livello territoriale la variazione della domanda risulta ovunque positiva ma non omogenea: +1,2% al Nord, +3,3% al Centro, +4,9% al Sud. Da segnalare, in particolare, che rispetto ad agosto 2007 la richiesta di energia elettrica ha fatto registrare un +8,9% in Sardegna. I 26,4 miliardi di kWh richiesti nel mese di riferimento sono distribuiti per il 40,2% al Nord, per il 29,8% al Centro e per il 30% al Sud. Nel mese di agosto 2008 il fabbisogno italiano di energia elettrica è stato coperto per il 90,2% con la produzione nazionale, e per il restante 9,8% con il saldo tra le importazioni e le esportazioni.

In dettaglio, la produzione nazionale netta (24,4 miliardi di kWh) è aumentata del 5,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. In crescita tutte le fonti di produzione: idroelettrica (+17,9%), termoelettrica (+1,3%), geotermoelettrica (+0,2%) ed eolica (+96,1%). Il profilo congiunturale del mese di agosto 2008 ha fatto registrare una crescita del 6,5% rispetto al mese precedente. La richiesta cumulata dei primi otto mesi del 2008 risulta in aumento dello 0,5% rispetto allo stesso periodo del 2007.

L’analisi dettagliata dell’andamento dei consumi elettrici mensili provvisori del 2008 e del 2007 è disponibile nella pubblicazione «Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico», consultabile alla voce «Sistema elettrico – Dispacciamento - Dati esercizio» del sito www.terna.it