Contribuenti.it: 2 yacht su 3 intestati a nullatenenti
L'indagine rivela che si sta allargando a dismisura il fenomeno dei «ricchi nullatenenti»
Circa 2 yacht su 3 che circolano nei mari italiani sono intestate a nullatenenti o a prestanome 80ennei. E' quanto sostiene l'Associazione Contribuenti Italiani che con lo Sportello del Contribuente rileva costantemente il fenomeno dell'evasione fiscale nella Penisola e che ieri a ha presentato ad Ischia il rapporto annuale sulle stime dell'evasione fiscale in Italia.
L'indagine rivela che si sta allargando a dismisura il fenomeno dei «ricchi nullatenenti», fannulloni nullafacenti che vivono spendendo migliaia di euro per beni superflui e non dichiarano al fisco quanto che guadagnano in realtà.
«E' ora di finirla con modeste misure di contrasto all'evasione fiscale - ha detto presidente dell'Associazione Contribuenti Italiani, Vittorio Carlomagno - è necessaria un'illuminante politica di collaborazione con le associazioni rappresentative dei contribuenti che operano da tempo sul fronte della tax compliance, generando una autentica cultura antievasione».
- 14/01/2020 «Manette agli evasori», tutti i rischi delle norme in vigore
- 10/12/2019 Evasione fiscale, Mattarella tuona: «Chi evade le tasse sfrutta chi le paga. È una cosa davvero indecente»
- 07/12/2019 Su acqua, Imu e Tari 7,6 miliardi di mancati pagamenti
- 01/12/2019 Accordo tra Pd e M5s sul carcere per i grandi evasori