Vacanze e stress
I media intervistano psicologi e medici per spiegare i motivi dello stress e i rimedi consequenziali.
Si torna dalle vacanze stressati. I media intervistano psicologi e medici per spiegare i motivi dello stress e i rimedi consequenziali. La domanda che viene immediata e': perché si va in vacanza se poi ci si stressa? Tanto varrebbe rimanersene nella propria città e godersela senza la ordinaria pressione del resto dell'anno.
Non sappiamo se lo stress vacanziero corrisponda ad una realtà oppure è una invenzione di chi non avendo altro (e ce ne sarebbe di altro!) da raccontare inventa le notizie e le gonfia. Certamente aspettare in chilometriche file sotto il sole non aiuta, così come stare in spiaggia come le note sardine in scatola può disturbare (sembra però che a molti piaccia così) ma allora non sarebbe più utile attrezzare le nostre città in modo da renderle vivibili?
Il meccanismo è perverso. Si fugge dalle città, per le vacanze o il fine settimana, per ricreare nei luoghi di villeggiatura le medesime condizioni di invivibilità cittadina . C'e' qualcosa che non funziona.
Primo Mastrantoni, segretario Aduc