23 agosto 2025
Aggiornato 07:30
Percorso formativo rivolto agli operatori del turismo del ferrarese

Turismo ferrarese a tutta....formazione

Lo sforzo è chiaro e punta a migliorare la qualità dell’offerta ferrarese in tutti gli ambiti turistici: dall’accoglienza alberghiera alla ristorazione, la gestione dei bed&breakfast e delle aziende agrituristiche nonché l’organizzazione congressuale

Lo sforzo è chiaro e punta a migliorare la qualità dell’offerta ferrarese in tutti gli ambiti turistici: dall’accoglienza alberghiera alla ristorazione, la gestione dei bed&breakfast e delle aziende agrituristiche nonché l’organizzazione congressuale.
Nell’ambito del protocollo d’intesa sul Turismo, in collaborazione con le Associazioni territoriali di categoria, la Camera di Commercio e la Provincia hanno proposto una nuova tappa del percorso formativo rivolto agli operatori del nostro territorio.

Quest’anno le «Lezioni di territorio», l’originale iniziativa della Provincia che, riprendendo le esigenze formative degli operatori, punta a comunicare con efficacia le eccellenze del nostro «prodotto» turistico», sono state rinnovate nei contenuti ed arricchite dalla collaborazione con la Camera di Commercio: tre lezioni in aula per approfondire la conoscenza delle dinamiche del mercato e delle strategie di commercializzazione turistica. Ma non basta. Gli appuntamenti formativi «in aula» sono poi proseguiti con cinque itinerari di visita «sul campo», nelle realtà turistiche più significative del territorio ferrarese.
www.ferraraforum.it  Il Forum permanente del Turismo per raccogliere idee, proposte e approfondimenti.

Il Forum, inaugurato già da alcune settimane all’indirizzo www.ferraraforum.com, è un luogo virtuale di incontro in rete tra gli operatori turistici, sia pubblici che privati, che condividono il comune interesse per lo sviluppo del turismo nella nostra provincia. Il Forum vuole essere uno spazio di confronto, offrire stimoli di discussione e scambiare informazioni utili per migliorare la qualità dei servizi offerti. Da «Ferrara Terra e Acqua» al marchio di Qualità «Ospitalità italiana» identità, qualità, tradizione.
Altro importante ambito di lavoro congiunto riguarda i marchi turistici, fattori fondamentali per rafforzare l’identità e la qualità del nostro sistema turistico: ci riferiamo, in particolare, al marchio territoriale «Ferrara Terra e Acqua» ed al marchio di Qualità delle strutture ricettive «Ospitalità Italiana».
Il marchio «Ferrara terra e acqua», creato nel 1999, è uno strumento di marketing territoriale che identifica ed esprime, con la forza di un logo ormai ben riconosciuto, tutti i compositi elementi dell’offerta turistica provinciale. In sostanza, punta ad offrire maggiore riconoscibilità, coesione e capacità comunicativa alle varie azioni di promozione, e non è davvero poco. Dopo una prima, indispensabile fase di introduzione, il marchio ha raggiunto una buona diffusione, tanto che sono ora oltre 450 i titolari della licenza d’uso che contribuiscono a «veicolarlo», anche sui mercati esteri.

Ciò ha reso necessaria l’adozione di un nuovo regolamento: per estenderne la diffusione in mercati più ampi, esso viene attribuito anche alle imprese non definibili strettamente turistiche. Inoltre, è stato previsto un sistema di verifica dell’utilizzo del marchio, con l’obiettivo di premiare i soggetti più virtuosi, inserendoli in iniziative promozionali specifiche attuate da Provincia e Camera di Commercio.
E veniamo al marchio di Qualità «Ospitalità italiana», promosso da Camera di Commercio e Provincia in collaborazione con Ascom, Confesercenti, Confindustria e le Associazioni di tutela dei consumatori. E’ un riconoscimento che le strutture turistiche possono utilizzare per offrire al cliente una garanzia importantissima: quella del rispetto dei requisiti qualitativi previsti nel Disciplinare predisposto dall’ISNART di Roma. In sostanza, una sorta di certificazione, su base volontaria, dell’eccellenza delle imprese ricettive del nostro territorio. Ebbene, sono già 34, tra alberghi e ristoranti, i titolari del Marchio di qualità in provincia di Ferrara. E da quest’anno esso è aperto anche ai campeggi, per far crescere ulteriormente la cultura dell’ospitalità turistica di qualità: una «bussola» per il turista che lo consulta, e, nello stesso tempo, un importante veicolo promozionale per le imprese turistiche che lo adottano. Camera di Commercio e Provincia stanziano fondi destinati a promuovere iniziative per lo sviluppo del settore Vuoi commercializzare i prodotti turistici del territorio ferrarese? Meriti un premio, domande entro il 31 gennaio 2009.

Il 14 luglio scorso Provincia e Camera di Commercio hanno pubblicato un bando di incentivazione alla commercializzazione dei pacchetti turistici e di soggiorno in strutture ricettive della provincia di Ferrara. E’ prevista una speciale misura contributiva a sostegno della realizzazione di progetti proposti da agenzie di incoming, (13 sono quelle che hanno già dichiarato di svolgere questa attività) che riguardino la vendita di prodotti turistici del territorio ferrarese. Il meccanismo del bando è semplice. Il contributo sarà calcolato sulla base del numero dei pernottamenti generati dai progetti, presentati da agenzie di viaggio della nostra provincia in possesso di regolare licenza. Ma non finisce qui. Sempre per agevolare la vendita di pernottamenti, infatti, i due Enti, con la collaborazione del Comune di Ferrara, hanno avviato la realizzazione di un servizio grazie al quale i turisti possono opzionare, tramite una postazione situata presso l’Ufficio Informazioni del Castello Estense, la disponibilità di posti-letto nelle strutture ricettive di Ferrara in forma di last minute.

Il turista avrà la possibilità di fissare, in modo del tutto gratuito ed in rete internet, una opzione per il pernottamento per la notte stessa in una struttura ricettiva di sua scelta. L’opzione non comporta alcuna transazione economica, ma fornisce al turista interessato un voucher valido per un’ora, entro la quale dovrà recarsi presso la struttura prescelta, che da parte sua sarà vincolata a fornire il servizio richiesto.