Dal 1° al 4 dicembre 2011 a Milano
Per rispondere alle crisi alimentare, finanziaria e climatica bisogna rimettere il cibo e i contadini al centro delle discussioni e delle scelte politiche. Lavori al via il 1° dicembre dal Centro Congressi della Provincia di Milano con un convegno internazionale su filiera alimentare e modelli distributivi alternativi
Consultazioni Governo Monti
«Tra le priorità per il nuovo ministro rivedere le scandalose nomine fatte da Romano»
Bio, Congresso Mondiale IFOAM
Andrea Ferrante (AIAB) confermato vicepresidente mondiale dell'IFOAM INOFO
Lo rivela la bozza di riforma trapelata
AIAB e IFOAM EU: «La PAC post 2013 investa in un'agricoltura bastata su sovranità alimentare e modelli produttivi ecosostenibili, bio in primis»
Agricoltura biologica
Per l'agricoltura bio italiana una storia di successo fatta di 47.663 operatori e oltre un milione di ettari di superficie agricola utilizzata
Regolamento europeo sul vino bio
Con queste parole Andrea Ferrante commenta il tormentato iter istituzionale del regolamento europeo per la vinificazione biologica
Censimento agricolo ISTAT
Ferrante: «Grave concentrazione industriale e territoriale del sistema zootecnico nazionale»
Giornata Mondiale della Biodiversità
Ferrante: «La biodiversità è alla base del sistema produttivo dell’agricoltura biologica a tutti i livelli»
OGM, Caso Blalok
È il commento di Andrea Ferrante, presidente nazionale di AIAB: «Oltre a rappresentare un problema ambientale e una minaccia per i campi e la biodiversità delle colture»
Sicurezza alimentare
Il presidente dell'Associazione Italiana Agricoltura Biologica, Andrea Ferrante, rivolge un appello al Ministro delle Politiche agricole, Luca Zaia