Record di crescita per BorsadelCredito: triplicati i prestiti in un anno
Costante e solida la crescita della società: a maggio 2018 l’erogato complessivo ha superato quota 35 milioni
Costante e solida la crescita della società: a maggio 2018 l’erogato complessivo ha superato quota 35 milioni
Il finTech italiano ha superato i 126 milioni di euro nei primi tre mesi del 2018: quasi il doppio di quello realizzato nell’intero 2016 e una cifra in aumento del 200% anno su anno
Un accordo innovativo tra Fintech e industria per finanziare i trasportatori dell'ultimo miglio
L'analisi di BorsadelCredito.it sulo spazio e il ruolo che potrebbe avere il Fintech nel prossimo governo
Nel 2018 il Fintech sarà la più grande industria dell’economia globale: in servizi di tecnologia finanziaria si investiranno 8 miliardi di dollari
Il bilancio di un anno che ha visto molte innovazioni e, finalmente, l'interesse da parte del legislatore europeo e italiano
I progetti di sviluppo della società prevedono il consolidamento di programmi di crescita incluso Colombo, il fondo di credito appena lanciato
Con i 110 milioni prestati alle imprese al terzo trimestre 2017, il nostro mercato si mostra molto dinamico. Nell ‘Europa ex UK a fine settembre il comparto valeva 500 milioni
Colombo è il primo fondo d’investimento alternativo italiano che permette di investire nel credito delle PMI attraverso il marketplace lending
L’impact investing è la categoria che cresce di più nelle strategie SRI (social responsabile investments) e vale in Europa 98 miliardi di euro. La parte del leone degli investimenti a impatto la fanno oggi le nuove forme di credito
Lo suggeriscono i numeri sui prestiti bancari, lo chiede la Ue, lo impone la rivoluzione FinTech. Diversificare le fonti di finanziamento è una priorità per le imprese
L'analisi di BorsadelCredito sugli elementi che mancano in Italia affinchè il mercato del P2P lending si sviluppi. Stiamo parlando di un settore dal valore potenziale di almeno 50 miliardi di euro
A sottoscriverlo una cordata di investitori guidati da P101, società di venture capital specializzata in investimenti in società digital e technology driven, e da Gc Holding, gruppo che controlla Italmondo S.p.a.
Le storie raccontate da Women in Fintech sono tante e molto interessanti: come quella di Marta Krupinska, expat polacca che ha fondato Azimo per aiutare le persone che espatriano a inviare denaro in maniera rapida e semplice grazie alla tecnologia
I PIR sono strumenti di investimento che puntano sull’economia reale e per incentivarla offrono a chi li acquista l’esenzione fiscale. Ma non possono investire in finanza alternativa, cioè Fintech
Il credito alle piccole imprese è in ribasso, il motivo è spesso la fragilità finanziaria: la soluzione è rappresentata dal FinTech
Investendo oggi le imprese potranno recuperare in 5 anni fino al 66% dell’investimento. Nel 2017 gli investimenti sono destinati ad aumentare complessivamente del 2,6%
Nel 2016 i fondi di direct lending in Europa hanno erogato 13 miliardi di euro in prestiti alle imprese e hanno un potenziale di circa 54 miliardi