San Lorenzo: per una notte, tutti con il naso all’insù
Tra tradizione e scienza, tra romanticismo e raziocinio, ecco un po’ di curiosità e di consigli per trovare la propria stella in cielo
Tra tradizione e scienza, tra romanticismo e raziocinio, ecco un po’ di curiosità e di consigli per trovare la propria stella in cielo
Si rinnova l'appuntamento annuale con il cielo nel cuore dell'Oasi Zegna. Il 10 agosto tutti con il naso all'insù guidati nell'osservazione dal Direttore del Planetario di Milano Fabio Peri
Dal mare alla montagna, passando per i luoghi silenziosi e lontani dalle luci del centro. Ecco qualche idea per trascorrere un San Lorenzo con il naso all'in su
La notte tra il 12 e il 13 agosto sarà quella in cui è possibile vedere il maggior numero di stelle cadenti. Ecco come trascorrerla immersi nella natura facendo festa in compagnia
Il 10 agosto dalle 20 tutti con in naso all'in su per una serata insieme agli esperti del Parco Astronomico di Torino Infini.To e accompagnati dalle specialità food e drink targati Eataly
Una notte di San Lorenzo dall'atmosfera unica con la cena accompagnata dalla performance di action painting del pittore Daniele Cellii e dalla musica dell'arpa di Marco Giommoni
Giovedì 10 agosto appuntamento a Campiglia nel magnifico Pianoro dell'Azaria per la passeggiata crepuscolare/notturna. Ecco il programma completo per non perdere nemmeno una stella
Due appuntamenti per l'osservazione delle stelle proprio in occasione della notte di San Lorenzo. Giovedì 10 agosto a Ceresole Reale e lunedì 14 agosto a Valprato Soana. Ecco cosa vi attende
Giovedì 10 agosto appuntamento al castello per l'esplorazione del cielo nella notte di San Lorenzo. Le sale del castello diventeranno veri e propri punti di osservazione
Sabato 12 agosto una serata guidata dall'Unione Biellese Astrofili dedicata all’osservazione del cielo. In programma anche la merenda sinoira, ed il pernottamento sotto le stelle. Ecco il programma
Un appuntamento speciale con la lezione di astronomia tenuta dal direttore del Planetario di Milano Fabio Peri e l'osservazione delle stelle da una posizione privilegiata